Ethereum guida la resilienza degli asset digitali: afflussi record in ETF
Il mercato degli asset digitali ha vissuto una settimana di particolare rilievo, segnando il primo deflusso dopo quindici settimane consecutive di afflussi. Secondo il più recente report di CoinShares, la...

Il mercato degli asset digitali ha vissuto una settimana di particolare rilievo, segnando il primo deflusso dopo quindici settimane consecutive di afflussi. Secondo il più recente report di CoinShares, la principale società europea di investimento specializzata in asset digitali, il saldo settimanale si è attestato a -223 milioni di dollari.
Questo dato arriva dopo un inizio di settimana estremamente positivo, con afflussi pari a 883 milioni di dollari, seguiti però da una correzione nella seconda parte della settimana, probabilmente innescata dal tono più restrittivo emerso dalla riunione del FOMC e da dati macroeconomici statunitensi superiori alle attese.
Ethereum: quindicesima settimana consecutiva di afflussi
Tra i protagonisti indiscussi della settimana spicca Ethereum, che ha registrato la sua quindicesima settimana consecutiva di afflussi netti per un totale di 133 milioni di dollari. Questo risultato rappresenta un chiaro segnale di fiducia da parte degli investitori, che continuano a vedere in Ethereum un asset fondamentale nei portafogli digitali. Nonostante una lieve frenata verso la fine della settimana, Ethereum si conferma come uno degli asset più resilienti e attrattivi del panorama crypto.
XRP, Solana e SEI: afflussi significativi
Oltre a Ethereum, anche XRP, Solana e SEI si sono distinti per afflussi solidi. XRP ha attirato 31,2 milioni di dollari, Solana 8,8 milioni e SEI 5,8 milioni. Questi numeri testimoniano la crescente diversificazione degli investimenti nel settore degli asset digitali, con un interesse che si estende ben oltre i nomi più noti.
Anche Aave e Sui, seppur in misura più contenuta, hanno registrato afflussi positivi rispettivamente di 1,2 milioni e 0,8 milioni di dollari. Questi dati confermano come il mercato stia premiando non solo i grandi nomi, ma anche progetti emergenti e innovativi.
Bitcoin: deflussi, ma fiducia di fondo
Il protagonista indiscusso degli ultimi anni, Bitcoin, ha invece registrato deflussi per 404 milioni di dollari nell’ultima settimana. Questo movimento riflette l’elevata sensibilità di bitcoin ai cambiamenti nella politica monetaria, in particolare alle decisioni della Federal Reserve. Nonostante ciò, gli afflussi da inizio anno rimangono eccezionalmente forti, superando i 20 miliardi di dollari. Questo dato conferma il sentiment di grande fiducia che gli investitori continuano a riporre in bitcoin come asset strategico all’interno dei portafogli.
Il temporaneo ritorno all’avversione al rischio, culminato in deflussi per oltre 1 miliardo di dollari nella giornata di venerdì, può essere interpretato come una naturale fase di presa di profitto da parte degli investitori. Negli ultimi 30 giorni, infatti, si sono registrati afflussi netti per 12,2 miliardi di dollari, pari al 50% degli afflussi complessivi dell’anno. Questa momentanea marcia indietro non sembra quindi minare la solidità di fondo del mercato, ma rappresenta piuttosto una pausa fisiologica dopo un periodo di crescita sostenuta.
Analisi dei flussi per provider e asset
L’analisi dei flussi settimanali per provider mostra come iShares ETF/USA abbia guidato gli afflussi con 749 milioni di dollari, mentre Grayscale Investments LLC e ARK 21Shares/USA hanno registrato deflussi rispettivamente di 243 milioni e 442 milioni di dollari. Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund ha segnato deflussi per 354 milioni, mentre Bitwise Funds Trust si è fermato a 106 milioni.
Per quanto riguarda i singoli asset, oltre ai già citati bitcoin ed Ethereum, si segnalano i seguenti dati:
- Solana: afflussi settimanali di 8,8 milioni di dollari
- XRP: afflussi di 31,3 milioni
- Cardano: afflussi di 1,3 milioni
- Short Bitcoin: afflussi di 1,9 milioni
- Litecoin: deflussi marginali di 0,2 milioni
- Sui: deflussi di 0,8 milioni
Il totale degli asset digitali gestiti si attesta a 215,2 miliardi di dollari, con afflussi da inizio anno pari a 29,4 miliardi.
CoinShares: un punto di riferimento per gli investitori
CoinShares si conferma come la principale società europea di investimento in asset digitali, offrendo soluzioni sia per investitori istituzionali che privati. Dal 2013, la società ha avvicinato sempre più i cripto-asset ai mercati tradizionali, lanciando per prima in Europa un ETP su bitcoin.
CoinShares è regolamentata da autorità di rilievo come la Jersey Financial Services Commission, l’Autorité des marchés financiers in Francia e la Financial Industry Regulatory Authority negli Stati Uniti. La società è quotata sia al Nasdaq Stockholm (ticker CS) sia al US OTCQX (ticker CNSRF).
Prospettive e segnali dal mercato
Sebbene i dati sull’occupazione pubblicati a fine settimana abbiano suggerito un possibile approccio più accomodante da parte della Fed, il mercato degli asset digitali ha mostrato una reazione prudente, con una temporanea avversione al rischio. Tuttavia, la resilienza dimostrata da asset come Ethereum e la solidità degli afflussi da inizio anno su bitcoin indicano che la fiducia degli investitori rimane elevata.
La diversificazione degli afflussi su asset come XRP, Solana e SEI suggerisce inoltre che il mercato sta maturando, premiando progetti innovativi e ampliando il ventaglio delle opportunità di investimento.
Conclusioni: una fase di consolidamento per gli asset digitali
La settimana appena trascorsa segna una fase di consolidamento per il mercato degli asset digitali. Nonostante il primo deflusso dopo mesi di crescita, i dati confermano una fiducia di fondo da parte degli investitori, con Ethereum in testa per resilienza e Bitcoin che mantiene un ruolo centrale nei portafogli globali. La capacità del mercato di assorbire fasi di volatilità e di premiare asset diversificati rappresenta un segnale positivo per il futuro del settore, in attesa dei prossimi sviluppi macroeconomici e delle decisioni di politica monetaria che continueranno a influenzare il sentiment degli investitori.
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!