Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 9:15 PM

·

0 views


3 fattori chiave che influenzeranno il prezzo di Ethereum (ETH)

Ethereum nell’ultima settimana ha guadagnato oltre il 4% e al momento è scambiato a $4.498: quali sono i fattori che possono determinarne l’andamento di prezzo nel 2025?  Intanto un progetto di meme coin...

3 fattori chiave che influenzeranno il prezzo di Ethereum (ETH)

Ethereum nell’ultima settimana ha guadagnato oltre il 4% e al momento è scambiato a $4.498: quali sono i fattori che possono determinarne l’andamento di prezzo nel 2025? 

Intanto un progetto di meme coin costruito sulla sua blockchain, Pepenode, ha guadagnato oltre $1,7 milioni con l’introduzione del mine-to-earn: ecco una guida semplice all’acquisto di PEPENODE al prezzo più basso.

Ecco quali sono i 3 motivi che potranno spingere in una direzione o nell’altra il prezzo di ETH.

1. Aggiornamenti del protocollo (impatto rialzista)

L’hard fork di Fusaka (previsto per il 3 dicembre 2025) introduce 11 EIP, tra cui PeerDAS per una maggiore disponibilità dei dati e un aumento del limite di gas a 150 milioni. Questo aggiornamento potrebbe consentire oltre 12.000 TPS per Layer 2 entro il 2026, migliorando direttamente l’utilità di Ethereum per i casi d’uso DeFi e istituzionali.

Una migliore scalabilità riduce la congestione della rete e le commissioni, storicamente catalizzatori dei rialzi dei prezzi di ETH. 

2. Flussi degli ETF (impatto rialzista)

Gli ETF spot su ETH negli Stati Uniti hanno registrato afflussi di 803 milioni di dollari in 30 giorni. I titoli del Tesoro societari e gli ETF detengono ora circa 3,6 milioni di ETH (circa il 3% dell’offerta), creando una domanda strutturale.

Gli acquisti giornalieri di ETF (circa 30 milioni di dollari al giorno) compensano la naturale pressione di vendita. Da agosto, le riserve di ETH sugli exchange sono diminuite del 25% a 17,4 milioni di ETH, il livello più basso dal 2022.

3. Rischio di centralizzazione dello staking (impatto ribassista)

I dati post-merge mostrano che la redditività degli staker singoli sta diminuendo più rapidamente rispetto ai validatori in pool, a causa dei tagli all’emissione proposti. I token liquidi per lo staking (ad esempio, stETH di Lido) ora controllano il 54% degli ETH in staking, sollevando preoccupazioni sulla decentralizzazione.

Una ridotta resilienza della rete potrebbe indebolire la fiducia degli investitori. Il modello basato sulla teoria dei giochi prevede un calo del 27% degli staker singoli a causa della riduzione dell’emissione, con un potenziale abbassamento del premio di sicurezza di ETH.

Dove arriverà ETH?

La traiettoria del prezzo di Ethereum dipende dal bilanciamento tra i guadagni di scalabilità di Fusaka e i rischi di centralizzazione dello staking, con i flussi degli ETF che forniscono slancio a breve termine. 

Bisogna fare attenzione al supporto di 4.313 $: una rottura prolungata al di sotto potrebbe innescare liquidazioni verso 3.900 $, mentre il recupero di 4.700 $ potrebbe ritestare il massimo storico di 4.950 $.

Pepenode (PEPENODE): la meme coin mine-to-earn costruita su Ethereum guadagna $1,7 milioni nella sua ICO

Pepenode ha raccolto oltre 1,7 milioni di dollari in presale grazie al modello “mine-to-earn” che consente agli utenti di creare piattaforme di mining virtuali, aggiornare le strutture e guadagnare meme coin attraverso il mining simulato.

Questo sistema gamificato combina l’intrattenimento con l’utilità della blockchain, consentendo ai giocatori di costruire sale server digitali e ottimizzare le configurazioni di mining per ottenere ricompense più elevate. 

I possessori di token PEPENODE potranno attivare le loro operazioni di mining virtuale e generare vari asset basati su meme, tra cui ricompense legate a token popolari come Pepe e Fartcoin.

Per partecipare alla prevendita è sufficiente visitare la pagina ufficiale del progetto e acquistare PEPENODE con carta o con una delle crypto accettate.

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti

Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.

AD

Proposals Catalyst F14 - Cast your vote, search "Otavio" in the Voting App.

If you are you using your ADA to vote in Cardano’s Project Catalyst don’t forget to voice your vote. We would be excited if you can see, comment, share and vote for us. Tip: To find them its easiest to search for "Otavio"Vote for Us


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/10/08/eth-e...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


More from Cryptonomist

See more
Dogecoin perde più del 4% mentre l’ICO di Maxi Doge raggiunge i $2,8 milioni
Cryptonomist
Dogecoin perde più del 4% mentre l’ICO di Maxi Doge raggiunge i $2,8 milioni

today at 9:26 PM

·

1 views

Related News

See more
Banner-Tech-Summit-Rio

Voting for Us - Catalyst Fund 14

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)