Staking Criptovalute 2025: Guida alle Piattaforme con APY più Alto
Lo staking rappresenta una delle modalità più efficaci per ottenere ricompense passive e si conferma la scelta ideale per gli investitori crypto orientati al lungo termine. Proprio per questo motivo, sempre...

Lo staking rappresenta una delle modalità più efficaci per ottenere ricompense passive e si conferma la scelta ideale per gli investitori crypto orientati al lungo termine. Proprio per questo motivo, sempre più appassionati sono alla ricerca delle migliori piattaforme di staking di criptovalute, con l’obiettivo di assicurarsi APY stabili e competitivi. Che si tratti di individuare le opportunità più redditizie nello staking di stablecoin, di esplorare le piattaforme che supportano Chainlink o di scegliere tra i principali exchange dedicati allo staking, disporre delle giuste informazioni è un elemento decisivo.
Lo staking rimane infatti uno dei metodi più affidabili per generare reddito passivo nel settore delle criptovalute. Questa guida analizza le cinque migliori piattaforme di staking disponibili nel 2025, valutando le monete supportate, i rendimenti medi (APY), le condizioni di prelievo, i livelli di sicurezza e la facilità d’uso. Inoltre, fornirà una risposta chiara alla domanda più frequente: “Dove posso fare staking di criptovalute?”. Saranno spiegati anche i principi di funzionamento dello staking, i suoi principali vantaggi e i rischi da considerare, con un focus su come iniziare in meno di dieci minuti.
Le migliori piattaforme di staking di criptovalute nel 2025
Ecco le cinque opzioni più interessanti attualmente disponibili:
- Best Wallet – Considerata la miglior piattaforma di staking in assoluto, ideale soprattutto per lo staking autocustodiale direttamente dal wallet.
- CoinDepo – Offre fino al 24% di APY sulle stablecoin e fino al 18% su BTC ed ETH.
- eToro – Una delle piattaforme di staking più popolari, adatta sia ai principianti che agli investitori più esperti.
- MEXC – Particolarmente competitiva nello staking di stablecoin, con USDT che rende fino all’8,8%.
- OKX – Propone un aggregatore di staking decentralizzato che si collega a centinaia di pool.
Recensione delle migliori piattaforme di staking di criptovalute
In questa sezione analizzeremo nel dettaglio le principali piattaforme di staking elencate in precedenza, comprese alcune delle migliori soluzioni offerte dagli exchange. Continua a leggere per scoprire quale sito di staking garantisce i rendimenti più interessanti e scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.
1. Best Wallet – La scelta migliore per lo staking auto-custodiale
Best Wallet si posiziona al primo posto come miglior piattaforma per lo staking auto-custodiale on-chain. L’interfaccia intuitiva la rende accessibile a chiunque, mentre le sue funzioni avanzate soddisfano anche gli utenti più esperti.

Lo staking on-chain rappresenta uno dei metodi più affidabili per generare reddito passivo con le criptovalute Proof-of-Stake. Con Best Wallet è possibile fare staking di diversi asset senza alcun obbligo di KYC, il tutto mantenendo la piena custodia dei propri fondi. Il portafoglio supporta oltre 50 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum e Solana, consentendo di operare su più reti senza dover cambiare wallet.
Avviare lo staking è semplice: basta acquistare o trasferire i token desiderati nell’app e seguire i passaggi guidati. L’app segnala chiaramente i requisiti, le tempistiche di blocco e sblocco e le ricompense previste.
Condizioni di staking su Best Wallet
- APY Bitcoin massimo: fino al 4.000%
- APY stablecoin massimo: 7,81%
- Lo staking avviene direttamente on-chain e i rendimenti dipendono dalle ricompense di rete, variabili nel tempo. L’aggregatore di Best Wallet collega diverse piattaforme DeFi per offrire agli utenti le condizioni più vantaggiose. Periodi di lockup e svincolo dipendono dalla blockchain utilizzata e non sono stabiliti da Best Wallet.
Caratteristiche principali di Best Wallet
- Custodia non custodiale, che garantisce pieno controllo dei fondi.
- DEX integrato, utile per lo staking DeFi e il trading senza intermediari.
- Aggregatore di staking per individuare le migliori opportunità di rendimento.
- On-ramp/off-ramp fiat per conversioni rapide tra criptovalute e valute tradizionali.
- Supporto per oltre 1.000 criptovalute su più catene.
Pro
- Acquisto, vendita e scambio di asset direttamente dal wallet.
- Supporto a più di 50 blockchain e migliaia di token.
- Interfaccia di staking chiara e user-friendly.
- Possibilità di accedere a protocolli DeFi come Aave e Lido per diversificare le ricompense.
- Gestione completa del portafoglio in un’unica app.
- Custodia autonoma che elimina i rischi legati a piattaforme terze.
Contro
- Richiede una certa familiarità con la DeFi.
2. CoinDepo – Alti rendimenti su stablecoin e criptovalute
CoinDepo si distingue come una delle piattaforme più redditizie di staking, con APY fino al 24% sulle stablecoin (USDT e USDC) e fino al 18% su BTC, SOL ed ETH. Si tratta di rendimenti significativamente superiori a quelli di exchange come Coinbase o Kraken, che si fermano intorno al 5,5%.

Operativa dal 2021, CoinDepo ha consolidato la propria reputazione grazie a solide misure di sicurezza: i fondi dei clienti sono protetti da Fireblocks e coperti da assicurazione completa. I prelievi sono disponibili in qualsiasi momento.
Il progetto guarda anche al futuro: tra le novità in arrivo figurano micro-prestiti crypto senza garanzie, linee di credito istantanee e una carta di pagamento con cashback fino all’8%.
La piattaforma ha inoltre concluso con successo la prevendita del token COINDEPO, raccogliendo quasi 10 milioni di dollari. Il lancio è previsto per il 2025, con incentivi di staking e benefici aggiuntivi per i possessori, tra cui tassi di interesse più elevati e condizioni di prestito più favorevoli.
Condizioni di staking su CoinDepo
- APY Bitcoin massimo: 18%
- APY stablecoin massimo: 24%
- Lo staking è disponibile per BTC, ETH, SOL, USDT e USDC. Sei opzioni di pagamento degli interessi: giornaliero, settimanale, mensile, trimestrale, semestrale o annuale. Nessun deposito minimo e zero commissioni nascoste.
Caratteristiche principali di CoinDepo
- Fino al 24% di APY sulle stablecoin e al 18% sulle crypto.
- Tutti gli asset sono assicurati con custodia Fireblocks.
- Ampia flessibilità nei piani di pagamento degli interessi.
- Nessun costo aggiuntivo o deposito minimo richiesto.
- Vantaggi esclusivi per i possessori di token COINDEPO.
Pro
- Rendimenti tra i più alti sul mercato.
- Supporto per stablecoin e criptovalute di primo livello.
- Interfaccia intuitiva e adatta a tutti.
- Vantaggi extra legati al token nativo.
- Sicurezza e assicurazione totale degli asset.
Contro
- Piattaforma di custodia (non auto-custodiale).
3. eToro – Exchange regolamentato con Copy Trading
eToro è uno degli exchange più noti a livello globale e rappresenta una valida soluzione anche per lo staking di criptovalute. È regolamentato da autorità finanziarie di primo piano e adotta misure di sicurezza avanzate, tra cui autenticazione a due fattori (2FA), cold wallet per gli asset e conti bancari separati per i fondi dei clienti.

La piattaforma è semplice e intuitiva, ideale per i principianti. Creare un account, depositare fondi e iniziare lo staking richiede pochi minuti. Con quasi 100 criptovalute disponibili, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana e Cardano, eToro offre ottime possibilità di diversificazione (anche se negli Stati Uniti sono supportati solo BTC, BCH ed ETH).
Un grande vantaggio di eToro è il servizio CopyTrader™, che permette di replicare automaticamente le strategie di investitori esperti, utile per chi vuole apprendere o delegare parte delle proprie scelte di trading.
Nota: le ricompense di staking non sono disponibili per utenti statunitensi e britannici (FCA).
Va ricordato che le commissioni di eToro sono leggermente più alte rispetto alla media: ad esempio, i depositi tramite carta di credito o PayPal hanno un costo dello 0,5% e ogni transazione crypto comporta una commissione dell’1%.
Condizioni di staking su eToro
- APY Bitcoin massimo: fino al 2,4%
- APY stablecoin massimo: N/D
- Staking attivo per Cardano ed Ethereum. I rendimenti vengono accreditati automaticamente, senza obbligo di blocco dei fondi.
Caratteristiche principali di eToro
- Ampia gamma di criptovalute disponibili (99 in totale).
- Supervisione normativa che garantisce sicurezza e trasparenza.
- Piattaforma estremamente user-friendly.
- Ricca sezione educativa con guide, webinar e analisi di mercato.
- Investimento minimo molto basso: soli 10$.
Pro
- Ottima scelta per i principianti.
- Ampia selezione di criptovalute.
- Funzione CopyTrader™ unica nel suo genere.
- Sicurezza avanzata con 2FA e cold storage.
- Accessibile con un investimento iniziale minimo.
Contro
- Commissioni leggermente superiori alla media.
- Servizio di staking non disponibile in alcuni Paesi.
4. MEXC – Una scelta eccellente per lo staking di stablecoin, con USDT fino all’8,8%
MEXC si distingue non solo come uno dei migliori exchange per il trading, ma anche come una delle piattaforme più convenienti per lo staking di stablecoin. Gli utenti possono infatti ottenere fino all’8,8% di APY su USDT, con piani flessibili che consentono di prelevare i token in qualsiasi momento. L’unico aspetto da considerare è il sistema a livelli: i primi 300 USDT ricevono l’8,8%, le somme tra 300 e 1.000 USDT rendono l’1,5%, mentre gli importi superiori ai 1.000 USDT maturano lo 0,8%.

Oltre alle stablecoin, MEXC offre rendimenti competitivi anche sulle criptovalute: fino al 10% su Toncoin, il 6% su XRP e il 4,8% su Ethereum, mentre Bitcoin si ferma all’1,8%. Le ricompense vengono distribuite quotidianamente, rendendo lo staking particolarmente conveniente. Parallelamente, MEXC è anche uno dei principali hub per il trading, con oltre 2.000 criptovalute disponibili e commissioni tra le più basse del settore. L’exchange supporta trading spot e futures con leva fino a 200x, offrendo strumenti adatti sia a principianti che a utenti esperti.
Caratteristiche principali di MEXC
- Oltre 1.100 criptovalute disponibili.
- Ampie opzioni di trading, tra cui spot, futures e margine.
- Ricompense giornaliere con la piattaforma MEXC Earn.
- Accesso globale in più di 170 Paesi.
Pro
- Fino all’8,8% di APY con USDT.
- Nessun vincolo di blocco e pagamenti giornalieri.
- Commissioni di trading tra le più basse sul mercato.
- Ampia selezione di criptovalute per staking e trading.
Contro
- Solo i primi 300 USDT beneficiano del rendimento massimo.
- USDC offre un rendimento inferiore, pari allo 0,85%.
5. OKX – Piattaforma completa per staking e trading di criptovalute
OKX è tra le piattaforme di staking più complete e merita di essere considerata da chi desidera far fruttare i propri asset digitali. Pur essendo un exchange centralizzato, integra un potente ecosistema DeFi grazie al suo aggregatore di bridge che connette centinaia di pool esterni. Questo sistema decentralizzato consente di partecipare a opportunità di staking direttamente dall’interfaccia di OKX, con transazioni gestite da smart contract sicuri.

Gli utenti possono esplorare i pool disponibili, confrontare i rendimenti e avviare lo staking semplicemente collegando il proprio wallet. Alcuni pool offrono rendimenti particolarmente alti, come nel caso di USDT, che può arrivare fino al 38,37% APY. Tuttavia, va considerato che alcuni pool hanno liquidità limitata e potrebbero risultare meno affidabili.
Tra i prodotti più innovativi di OKX figura il Dual Investment, che permette di generare potenziali guadagni combinando due asset nello stesso investimento. Inoltre, la piattaforma include un’ampia gamma di strumenti di trading avanzati, tra cui futures, opzioni e margine, pensati per utenti esperti.
Caratteristiche principali di OKX
- Supporto a oltre 300 criptovalute.
- Funzione OKX Earn con opzioni flessibili di staking e risparmio.
- Trading avanzato con futures, opzioni e prodotti a doppio investimento.
- Elevati standard di sicurezza con autenticazione a più fattori e cold storage.
- Interfaccia intuitiva, accessibile anche a chi è alle prime armi.
Pro
- APY competitivi con ampia scelta di criptovalute.
- Strumenti sofisticati per trader avanzati.
- Elevata sicurezza e monitoraggio degli asset in tempo reale.
- Ecosistema completo che unisce CEX e DeFi.
Contro
- I rendimenti variano a seconda delle condizioni di mercato.
- Alcune funzionalità richiedono competenze avanzate.
- Servizio clienti non sempre rapido in tutte le aree geografiche.
Le Basi dello staking di criptovalute
In parole povere, lo staking di criptovalute è uno strumento di investimento passivo che permette agli investitori in criptovalute di generare un rendimento sui propri investimenti. Ciò significa che gli investitori possono aumentare il numero di monete possedute. È simile al deposito di denaro in un conto di risparmio. Tuttavia, non tutte le criptovalute possono essere sottoposte a staking. Al contrario, le monete sottoposte a staking devono operare sulla rete proof-of-stake.
Fortunatamente, questo vale per migliaia di criptovalute. Ad esempio, Ethereum è una rete proof-of-stake, il che significa che la maggior parte dei token ERC-20 può essere sottoposta a staking. Tra queste, Tether, Aave, Chainlink e Maker. Allo stesso modo, anche altre reti leader offrono funzionalità di staking, tra cui BNB Chain, Solana e Avalanche.
Staking di Ethereum
La principale eccezione è Bitcoin, che opera sulla rete proof-of-work. Detto questo, è comunque possibile ottenere rendimenti su Bitcoin. È sufficiente utilizzare una piattaforma di terze parti. Tra le opzioni disponibili ci sono eToro, MEXC e OKX. In definitiva, lo staking è considerato un’ottima opzione per gli investitori a lungo termine che desiderano capitalizzare i propri rendimenti.
Come funziona lo staking di criptovalute?
Termini e condizioni diversi accompagnano le opportunità di staking, ma il modo migliore per fare staking di criptovalute è relativamente facile da trovare. Diversi pool di staking prevedono un periodo di detenzione minimo, mentre altri offrono prelievi flessibili. D’altra parte, i rendimenti sono spesso determinati dal periodo di lock-up. Gli acquirenti dovrebbero sempre verificare le commissioni e la frequenza con cui sono disponibili i premi. Di recente, ad esempio, le piattaforme di staking di Ethereum sono diventate particolarmente ricercate.
Alcune piattaforme offrono bonus di staking o premi a livelli in base all’importo investito, incoraggiando investimenti più consistenti. Assicuratevi di confrontare le piattaforme per massimizzare i vostri rendimenti e ridurre al minimo eventuali commissioni nascoste. Detto questo, diamo un’occhiata più da vicino a come funziona lo staking di criptovalute.
Consenso Proof-of-Stake
Le ricompense per lo staking sono offerte da reti Proof-of-Stake come Ethereum e Solana. Gli investitori depositano i loro token nella rete, che rimangono bloccati per un certo numero di giorni. Questo contribuisce a mantenere la rete sicura e stabile. Al termine del periodo di staking, gli investitori ricevono indietro le loro monete, incluse la moneta principale e le ricompense per lo staking generate.
La maggior parte degli investitori opta per lo staking off-chain, poiché le ricompense sono più elevate. Ciò significa che viene utilizzata una piattaforma di terze parti, come un exchange di criptovalute. Questa è anche un’opzione più intuitiva, poiché non è necessario interagire direttamente con la rete.
Inoltre, lo staking on-chain spesso prevede minimi molto più elevati. Ciononostante, le ricompense per lo staking sono coperte dall’inflazione della rete. Questo perché le reti Proof-of-Stake emettono nuove monete quando i blocchi vengono confermati. Ad esempio, nuovi ETH entrano in circolazione circa ogni 12 secondi.
Inoltre, le reti PoS incoraggiano la decentralizzazione consentendo a migliaia di validatori di partecipare a livello globale, riducendo la dipendenza da un singolo punto di errore. Questo rende lo staking non solo un modo per guadagnare reddito passivo, ma anche un contributo diretto alla governance della blockchain e alla salute della rete.
Molte piattaforme ora consentono di capitalizzare automaticamente le ricompense, il che significa che i guadagni vengono riassorbiti per far crescere il portafoglio più rapidamente. Con la crescente concorrenza tra le migliori piattaforme di staking, gli investitori dovrebbero confrontare APY, asset supportati e misure di sicurezza per garantire di massimizzare i rendimenti riducendo al minimo i rischi.
In questo contesto, emergono chiaramente i vantaggi dello staking per diversi tipi di investitori:
- Per principianti, lo staking off-chain su exchange come eToro o MEXC offre semplicità e ricompense immediate senza complessità tecniche.
- Per investitori esperti, le reti Proof-of-Stake come Solana e Avalanche permettono di contribuire attivamente alla decentralizzazione mentre si guadagnano rendimenti elevati.
- Per strategie a lungo termine, i periodi di lock-up più lunghi massimizzano gli APY, con opzioni di capitalizzazione automatica per una crescita composta del portafoglio.
Termini di Lock-Up
Gli investitori dovrebbero comprendere i termini di lock-up quando fanno staking di criptovalute. Questi variano a seconda della moneta in staking e della piattaforma scelta. Ad esempio, alcuni pool di staking offrono piani flessibili. Ciò significa che è possibile prelevare le proprie monete in qualsiasi momento, senza penalità finanziarie. È come depositare fondi su un conto corrente tradizionale.
Cos’è lo Staking?
Tuttavia, analogamente a un certificato di deposito (CD), alcuni pool di staking prevedono un periodo di lock-up minimo. Questo potrebbe essere di giorni, settimane o alcuni mesi. Alcune piattaforme offrono diversi periodi di lock-up. In molti casi, i periodi più lunghi offrono i rendimenti più elevati. Tieni presente, tuttavia, che non puoi prelevare monete mentre sono bloccate.
È anche importante notare che la rottura anticipata di un lock-up, se consentita, può comportare una riduzione delle ricompense o penalità, a seconda della politica del provider. Alcuni protocolli riassegnano automaticamente le ricompense, a meno che non vengano modificate manualmente, il che può estendere la finestra di lock-up effettiva.
Assicurati di esaminare attentamente tutti i termini di staking prima di impegnare i tuoi fondi, soprattutto sulle piattaforme DeFi che non offrono un’assistenza clienti centralizzata.
APY di Staking
Le ricompense di staking sono determinate dal rendimento percentuale annuo (APY). Questo determina quanto guadagnerai in 12 mesi. Fondamentalmente, le ricompense di staking vengono pagate nella rispettiva criptovaluta. Quindi, se stai facendo staking di Solana, le tue ricompense verranno pagate in SOL. Questa è la soluzione ideale se sei un detentore a lungo termine. Dopotutto, se il valore della criptovaluta aumenta, i tuoi rendimenti saranno amplificati. Questo perché l’investimento principale e le ricompense dello staking beneficiano dell’aumento del prezzo.
Vediamo un esempio di come funzionano le ricompense per lo staking:
Supponiamo che tu abbia 10 SOL.
Al momento del deposito, 1 SOL = 200 dollari. Ciò significa che il tuo investimento in Solana vale 2.000 dollari.
Scegli uno staking pool che paga un APY del 10%.
Dopo un anno, hai guadagnato ricompense per lo staking pari a 1 SOL (il 10% del deposito di 10 SOL).
Annulli lo staking delle tue monete, quindi ora hai 11 SOL.
Il prezzo di SOL è da allora aumentato a 300 dollari.
Quindi, i tuoi 10 SOL originali valevano 2.000 dollari. Ora valgono 3.000 dollari.
L’1 SOL che hai guadagnato dalle ricompense per lo staking vale 300 dollari.
Ciò significa che il tuo portafoglio SOL totale ora vale 3.300 dollari.
Le migliori piattaforme di staking di criptovalute effettuano distribuzioni giornaliere. Ciò significa che riceverai ricompense di staking ogni giorno, che potranno poi essere reinvestite nello stesso pool. A loro volta, le monete appena guadagnate genereranno anche rendimenti di staking. Questo aumenta l’APY, poiché stai capitalizzando i tuoi investimenti.
Crypto mining vs staking
Mining e staking sono due modi diversi per generare reddito dalle criptovalute.
Il mining è associato alle blockchain proof-of-work, tra cui Bitcoin.
Richiede dispositivi hardware speciali (come ASIC) o GPU per verificare le transazioni.
Il primo miner che risolve il problema crittografico ottiene le ricompense per i blocchi.
Poi il processo ricomincia.
Il mining aiuta a mantenere la blockchain sicura, ma richiede molta energia e quindi può essere considerato uno spreco (oltre che costoso, considerando quanto costa l’energia nella tua zona e quanta energia viene impiegata per il mining).
Inoltre, il mining non è completamente passivo come lo staking. I miner devono tenere conto della manutenzione e del monitoraggio costante. Inoltre, il mining richiede solitamente un investimento iniziale per l’acquisto del dispositivo di mining. Al contrario, lo staking offre un modo efficiente dal punto di vista energetico per verificare le transazioni blockchain. È anche più equo e inclusivo, poiché tutti hanno la possibilità di guadagnare ricompense di staking. A differenza del mining, in cui solo una persona può risolvere un blocco.
Staking On-Chain e Off-Chain
Ora spiegheremo la differenza tra staking on-chain e off-chain.
Staking on-chain: lo staking on-chain elimina l’intermediario; interagirai direttamente con la rete blockchain. Ciò significa che le tue monete in staking sono detenute dalla blockchain, anziché da una terza parte. Questa è l’opzione più sicura, poiché elimina i rischi di controparte. Tuttavia, lo staking on-chain spesso comporta minimi elevati e APY inferiori.
Staking off-chain: lo staking off-chain è l’opzione più popolare tra gli investitori al dettaglio. Consente agli utenti di mettere in staking le proprie monete tramite una piattaforma di terze parti. Di solito si tratta di un exchange affidabile come eToro o MEXC. Lo staking off-chain prevede minimi ridotti e APY più elevati. Tuttavia, è necessario avere fiducia che la piattaforma protegga le proprie monete.
La scelta tra staking on-chain e off-chain è personale. Ad esempio, lo staking on-chain comporta maggiori responsabilità, poiché spesso è necessario diventare un validatore. In caso di downtime, si potrebbe essere penalizzati, con la conseguente perdita del deposito iniziale per lo staking. Ciononostante, lo staking on-chain è ancora considerato l’opzione più sicura.
Se state cercando un modo semplice per fare staking di monete, le piattaforme off-chain potrebbero essere l’opzione migliore. Non dovrete diventare un validatore o raggiungere un deposito minimo elevato. Inoltre, non dovrete pagare commissioni on-chain o scegliere un pool con cui fare staking. E beneficerete di rendimenti più competitivi (anche se questo potrebbe non essere sempre il caso, poiché i provider off-chain possono ricevere parte delle ricompense per lo staking come commissioni per il loro servizio). Tuttavia, assicuratevi di utilizzare una piattaforma di staking sicura. E assicurati che i tuoi fondi siano diversificati tra diversi provider.
Vantaggi dello staking di criptovalute
Recentemente, lo staking di criptovalute si è affermato come uno dei metodi più popolari per partecipare alla convalida della rete e guadagnare ricompense passive. Con la continua evoluzione del settore delle criptovalute, lo staking ha registrato un’impennata nell’adozione, con gli appassionati di criptovalute che sfruttano appieno i vantaggi che ne derivano. Ora discuteremo i principali vantaggi dello staking di criptovalute.
Tra i benefici principali dello staking emergono chiaramente i seguenti aspetti, che lo rendono attraente per investitori di diversi livelli:
- Reddito passivo e accessibilità: Lo staking è un metodo semplice e a basso sforzo per generare rendimenti, senza bisogno di hardware costoso come nel mining, rendendolo inclusivo per chiunque detenga token compatibili.
- Contributo alla sicurezza e decentralizzazione: Partecipando allo staking, gli utenti aiutano a validare la rete Proof-of-Stake, migliorando la stabilità e riducendo i rischi di centralizzazione, con ricompense che premiano questo impegno.
- Potenziale di apprezzamento del valore: Le ricompense, pagate nella stessa criptovaluta, beneficiano dell’aumento del prezzo dell’asset, amplificando i guadagni complessivi per i detentori a lungo termine.
- Efficienza energetica e costi ridotti: A differenza del mining, lo staking consuma poca energia, rendendolo più sostenibile e conveniente, con APY potenzialmente elevati su piattaforme affidabili come Binance o Kraken.
Questi vantaggi, aggiornati al contesto del 2025, sottolineano come lo staking continui a evolversi, con piattaforme che offrono sempre maggiori opzioni di flessibilità e sicurezza per massimizzare i rendimenti.
Lo staking consente agli investitori di guadagnare un reddito passivo. Analogamente ai conti di risparmio, guadagnerai una percentuale del tuo deposito iniziale. Senza un pool di staking, le tue monete non frutteranno nulla. Pertanto, ha senso generare rendimenti aggiuntivi, piuttosto che lasciarle in un portafoglio privato.
Inoltre, lo staking svolge un ruolo fondamentale nel supportare la rete blockchain sottostante, contribuendo alla sua sicurezza, decentralizzazione e governance. Gli investitori non solo guadagnano ricompense, ma contribuiscono anche a mantenere l’integrità dell’ecosistema, rendendo lo staking un’attività gratificante sia dal punto di vista finanziario che etico.
Ricompense per lo staking su Margex
Ad esempio, supponiamo che tu possieda Bitcoin per un valore di 10.000 dollari:
Supponiamo che il prezzo di Bitcoin non si muova dopo un anno. Se avessi tenuto i Bitcoin in un portafoglio privato, varrebbero comunque 10.000 dollari.
Se avessi depositato i Bitcoin in uno staking pool di Margex, avresti guadagnato il 3%. Si tratta di 300 dollari in più in Bitcoin. Questo ti consente di generare rendimenti su due fronti: apprezzamento del prezzo e ricompense per lo staking passivo. Inoltre, molte piattaforme di staking incrementano i tuoi guadagni reinvestendo automaticamente le ricompense, il che significa che i tuoi rendimenti possono aumentare nel tempo, per un effetto di reddito passivo ancora più forte. Le piattaforme che offrono termini di staking flessibili, dove puoi prelevare o modificare l’importo in staking senza penalità, offrono un ulteriore vantaggio per coloro che cercano liquidità e al contempo ottengono rendimenti.
Sono disponibili termini di staking flessibili se sai dove cercare. Ad esempio, ad eccezione di Toncoin, MEXC offre prelievi flessibili su tutte le monete supportate per lo staking.
Questo include tutto, da Bitcoin, Ethereum e USDT a XRP, Gala e dYdX. Pertanto, gli investitori possono prelevare le loro monete in qualsiasi momento. Questo garantisce che gli investitori possano accedere alla liquidità ogni volta che ne hanno bisogno.
Lo staking ti consente di creare rendimenti composti, soprattutto quando le distribuzioni vengono effettuate quotidianamente. Ciò comporta il reinvestimento delle ricompense nello stesso pool di staking. Ciò significa che stai guadagnando “interessi sugli interessi“.
Ad esempio:
Supponiamo di aver depositato 100 AVAX in uno staking pool.
Lo staking pool paga il 20%.
Dopo un anno, hai guadagnato ricompense di staking pari a 20 AVAX, che reinvesti.
Ciò significa che ora hai 120 AVAX.
Guadagni un altro 20% nel secondo anno.
Questa volta, hai guadagnato ricompense di staking pari a 24 AVAX.
Questo perché le ricompense del 20% si basano su 120 AVAX, non sui 100 AVAX originali.
Ripetere questo processo nel tempo può generare rendimenti significativi. È lo stesso che reinvestire i dividendi di azioni ed ETF.
Come fare staking di criptovalute
Scegli una piattaforma di staking
Il primo passo è scegliere la migliore piattaforma di staking. Dovrebbe supportare le tue criptovalute preferite, pagare APY competitivi e offrire termini di prelievo adeguati.
Dovrai depositare monete prima di poter iniziare lo staking. La piattaforma di staking ti fornirà un indirizzo wallet univoco. Copialo e trasferisci le monete da un wallet privato. Se non possiedi monete per lo staking, puoi acquistarne alcune da Best Wallet o MEXC con una carta di debito/credito.
Successivamente, scegli il pool di staking più adatto alle tue esigenze. Alcune piattaforme offrono più termini di blocco. Assicurati che i termini siano in linea con i tuoi obiettivi di investimento.
Una volta che le tue monete arrivano al pool di staking, non c’è altro da fare. La piattaforma distribuirà le ricompense per lo staking sul tuo account. Questo può essere giornaliero, quindicinale, settimanale o mensile, a seconda della piattaforma.
Il passaggio finale è prelevare le tue monete per lo staking. Puoi farlo in qualsiasi momento se utilizzi un pool di staking flessibile. In caso contrario, dovrai attendere la scadenza del rispettivo termine di staking.
Visita Best Wallet
Per ridurre il rischio di controparte, valuta la possibilità di iscriverti a diverse piattaforme di staking. Puoi suddividere le monete da staking di conseguenza. Ad esempio, supponi di avere 10 ETH da staking. Valuta di depositare 2,5 ETH su quattro diversi siti di staking.
Tasse sullo staking di criptovalute
Nella maggior parte dei paesi, compresi gli Stati Uniti, lo staking è un evento soggetto a tassazione. È trattato allo stesso modo di altre fonti di reddito, come gli stipendi. Ciò significa che ricevi le ricompense di staking come parte del tuo reddito totale annuale.
Ad esempio:
- Stipendio: 50.000 dollari
- Ricompense di staking: 5.000 dollari
- Reddito imponibile totale: 55.000 dollari
Ora arriva la parte difficile: dovrai dichiarare il valore delle ricompense di staking in base a quando le hai ricevute. Quindi, se ricevi pagamenti giornalieri, si tratta di fino a 365 valutazioni diverse dopo un anno.
I prezzi delle criptovalute cambiano ogni secondo e possono essere soggetti a una maggiore volatilità. Se sei uno staker a lungo termine, ti consigliamo di utilizzare un software di tassazione per criptovalute. Assegnerà automaticamente una base di costo per ogni distribuzione di staking.
Lo Staking di criptovalute è sicuro?
Lo staking di criptovalute è un ottimo modo per generare un reddito passivo, ma non è privo di rischi. Proprio come depositare denaro in banca per guadagnare interessi, lo staking implica il blocco delle proprie criptovalute per supportare una rete blockchain e ottenere ricompense. Tuttavia, lo staking di criptovalute non è sempre sicuro e ci sono diversi rischi da considerare prima di iniziare:
Rischi di Controparte
Se opti per lo staking off-chain, i rischi di controparte sono la tua principale preoccupazione. Se l’exchange di criptovalute diventa insolvente, potresti perdere l’intero saldo di staking. Per questo motivo, ti consigliamo di utilizzare più piattaforme di staking per diversificare il rischio.
Rischi On-Chain
Anche lo staking on-chain non è privo di rischi. Ad esempio, i validatori on-chain possono perdere il loro deposito di staking se sembrano inaffidabili. Questo potrebbe essere semplicemente dovuto a un periodo di inattività del validatore.
Rischi di Liquidità
Dovrai anche considerare i rischi di liquidità. Ad esempio, quando cerchi il sito di staking di criptovalute con l’APY più alto, potresti scoprire che richiede termini di lock-up minimi. Indipendentemente dalle circostanze, non sarai in grado di prelevare le monete fino alla scadenza del periodo di lock-up.
La Volatilità del Mercato è un Fattore
Un rischio maggiore nello staking di criptovalute. Anche se un token offre ricompense elevate, un improvviso calo di prezzo può annullare qualsiasi guadagno. Il crollo delle criptovalute del 2022 ha dimostrato quanto sia interconnesso il mercato: il crollo della stablecoin Terra ha innescato un effetto domino, che ha fatto crollare importanti progetti, exchange e piattaforme di prestito. Molti staker hanno visto i loro investimenti perdere valore da un giorno all’altro, dimostrando che anche progetti promettenti possono essere vulnerabili alle tendenze di mercato più ampie. I rischi per la sicurezza sono un’altra preoccupazione. Anche le reti proof-of-stake sono a rischio e, sebbene lo staking in sé non ne risenta sempre direttamente, gli attacchi informatici possono interrompere le operazioni blockchain e minare la fiducia degli investitori. Hack ed exploit nel corso degli anni evidenziano come le vulnerabilità nell’ecosistema possano avere un impatto sugli utenti, sia attraverso la perdita di fondi che l’interruzione delle transazioni.
I cambiamenti normativi continuano a gettare un’ombra sul panorama dello staking. Mentre le autorità globali intensificano gli sforzi per regolamentare i mercati delle criptovalute, i servizi di staking sono sempre più sotto i riflettori. Ad esempio, all’inizio del 2023, la SEC ha costretto Kraken a interrompere le sue operazioni di staking negli Stati Uniti, interrompendo le opportunità di ricompensa per gli utenti americani. Le piattaforme centralizzate sono state effettivamente le più colpite da queste normative in evoluzione. Tuttavia, molte stanno ora adattando le loro offerte per rimanere conformi, garantendo che gli investitori possano comunque accedere alle opzioni di staking entro i limiti legali.
In definitiva, tutti gli investimenti comportano dei rischi, quindi assicuratevi di fare ricerche approfondite prima di fare staking. Questo include la valutazione della qualità del token stesso e non solo dell’APY offerto. Naman Dave, CEO di NodeOps, ha ricordato chiaramente ai lettori che il valore a lungo termine deriva dai fondamentali, non da ricompense appariscenti.
“La domanda fondamentale che mi pongo è: questo token sta cercando di creare un autentico coordinamento economico o si limita a catturare valore speculativo? Se il token non ha un ruolo funzionale nel funzionamento del sistema, non ha motivo di essere nel mio portafoglio. Funzionalità prima che narrativa, sempre.”
Per concludere, lo staking di criptovalute è una strategia intelligente per gli investitori a lungo termine che desiderano generare un reddito passivo sui propri asset digitali. Scegliere la piattaforma giusta può fare una differenza significativa in termini di sicurezza, ricompense e facilità d’uso. Il nostro consiglio principale per lo staking è Best Wallet. Questo strumento è costituito da una piattaforma ricca di funzionalità che non solo include un portafoglio self-custodial di facile utilizzo, ma funziona anche come una potente soluzione all-in-one per il trading di criptovalute. Best Wallet offre ai trader una serie di vantaggi, tra cui il supporto per un volume considerevole di criptovalute su diverse blockchain.
Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!