La SEC approva GDLC di Grayscale: primo ETP crypto multi-asset e prospettive per oltre 100 ETF
La SEC ha approvato la conversione del Grayscale Digital Large Cap Fund (GDLC) in un ETP negoziato su NYSE Arca. Nasce così il primo ETP multi-asset statunitense con esposizione a cinque crypto: Bitcoin,...

La SEC ha approvato la conversione del Grayscale Digital Large Cap Fund (GDLC) in un ETP negoziato su NYSE Arca. Nasce così il primo ETP multi-asset statunitense con esposizione a cinque crypto: Bitcoin, Ether, XRP, Solana e Cardano e, contestualmente, vengono adottati dei standard di quotazione generici che semplificheranno l’approvazione di futuri prodotti, accelerando il lancio di nuovi ETF. In questo contesto, il quadro regolamentare statunitense compie un avanzamento che può incidere su tempistiche e operatività degli emittenti.
Secondo i dati raccolti dal nostro team che monitora filing SEC, comunicati ufficiali e i principali feed di mercato, l’iter di conversione da veicolo OTC a ETP evidenzia una maggiore standardizzazione nei requisiti richiesti. Gli analisti di settore con cui ci confrontiamo osservano che la nuova impostazione dei criteri di listing contribuisce a creare una pipeline più ampia di prodotti, supportando la previsione di oltre 100 nuovi ETF cripto entro i prossimi 12 mesi.
- Che cosa è stato approvato: ETP GDLC e caratteristiche chiave
- Standard di listing crypto: cosa cambia con le nuove regole
- Effetto domino: verso decine di nuovi ETF nei prossimi mesi
- Perché l’approvazione della SEC accelera i listing
- Contesto e cronologia: dallo stop estivo al via libera
- GDLC come ETP multi-crypto: il dettaglio operativo
- Dati utile e punti da verificare
- Cosa cambia per gli investitori
- Prossimi step e regole in arrivo
- Focus asset: quali crypto sono incluse
- Implicazioni di mercato
Che cosa è stato approvato: ETP GDLC e caratteristiche chiave
L’autorità di vigilanza statunitense ha autorizzato la trasformazione del veicolo over-the-counter in un exchange-traded product. Grayscale, guidata dal CEO Peter Mintzberg (diventato amministratore delegato il 15 agosto 2024), ha annunciato la novità su X, definendo GDLC il primo ETP multi-cripto quotato negli USA. Detto ciò, la conversione rappresenta anche un test operativo per la messa a terra dei nuovi criteri di listing.
Grayscale Digital Large Cap Fund $GDLC was just approved for trading along with the Generic Listing Standards. The Grayscale team is working expeditiously to bring the *FIRST* multi #crypto asset ETP to market with Bitcoin, Ethereum, XRP, Solana, and Cardano#BTC #ETH $XRP $SOL…
— Peter Mintzberg (@PeterMintzberg) September 17, 2025
- Nome: Grayscale Digital Large Cap Fund (GDLC)
- Composizione: Bitcoin (BTC), Ether (ETH), XRP, Solana (SOL) e Cardano (ADA)
- NAV per quota: 57,7 $ (al 17 settembre 2025)
- AUM: oltre 915 milioni di $
- Piattaforma: NYSE Arca
- Data annuncio: 17 settembre 2025
L’ETP offre un’esposizione diversificata a un paniere di asset digitali a grande capitalizzazione. Il ribilanciamento del fondo seguirà la metodologia scelta dal gestore, con pesi e altre metriche operative aggiornati sul sito ufficiale di Grayscale. Va detto che alcuni dettagli, come l’expense ratio e le percentuali esatte relative ai token saranno resi noti nel prospetto aggiornato.
Standard di listing crypto: cosa cambia con le nuove regole
L’approvazione di GDLC coincide con l’adozione accelerata di standard di quotazione generici per ETP cripto. In pratica, gli exchange potranno ammettere a listino prodotti che soddisfano requisiti predefiniti senza dover richiedere una revisione di ogni singolo strumento, riducendo così gli attriti procedurali e accorciando i tempi per il lancio sul mercato. In effetti, si tratta di un meccanismo che mira a standardizzare i passaggi più ricorrenti.
Questa semplificazione genera maggiore certezza regolamentare e incide positivamente sui costi per gli investitori, favorendo una più rapida espansione dell’offerta. Eppure, l’applicazione concreta dipenderà dalla capacità degli emittenti di rispettare parametri chiari su trasparenza, liquidità e sorveglianza di mercato.
Effetto domino: verso decine di nuovi ETF nei prossimi mesi
Con l’applicazione dei nuovi standard, gli emittenti potranno presentare prodotti simili su più asset digitali. Secondo l’analista di Bloomberg Eric Balchunas, potrebbero essere lanciati oltre 100 ETF crypto nei prossimi 12 mesi, espandendo l’offerta su asset già presenti nel paniere di GDLC e includendo altri token liquidi. In questo contesto, la concorrenza sul fronte dei costi e della replica potrebbe intensificarsi rapidamente.
Perché l’approvazione della SEC accelera i listing
I nuovi standard riducono la necessità di presentazioni individuali (come ai sensi della Rule 19b-4) per ogni nuovo ETP, consentendo un iter regolamentare più rapido. La maggiore agilità nell’approvazione è particolarmente rilevante per strumenti basati su asset digitali con mercati sottostanti sufficientemente maturi e soggetti a una vigilanza adeguata.
Parallelamente, l’esperienza maturata con gli ETF basati su contratti future per Bitcoin ed Ether – che ha delineato protocolli operativi in materia di custodia, pricing e market surveillance – ha contribuito a ridurre l’incertezza, aumentando l’interesse degli emittenti.
Contesto e cronologia: dallo stop estivo al via libera
A luglio 2025 la SEC aveva rinviato la decisione sulla conversione di GDLC per ulteriori approfondimenti. La svolta è arrivata il 17 settembre 2025, quando l’autorizzazione è stata concessa per la quotazione su un mercato regolamentato, trasformando definitivamente il veicolo da OTC a ETP. Detto ciò, l’iter ha seguito le tappe tipiche di un passaggio da mercato secondario non regolamentato a listing formale.
GDLC come ETP multi-crypto: il dettaglio operativo
- Tipologia: ETP multi-asset focalizzato su large cap digitali
- Obiettivo: offrire un’esposizione diversificata ai cinque token principali
- Metodologia: gestione del paniere e ribilanciamenti definiti nel prospetto del fondo
- Informativa: NAV, AUM e composizione aggiornati periodicamente sul sito del gestore
Dati utile e punti da verificare
- Expense ratio: valore indicato nel prospetto ufficiale
- Pesi dei token: percentuali aggiornate al più recente ribilanciamento
- Market maker e spread: dettagli specifici che saranno comunicati al debutto su NYSE Arca
Cosa cambia per gli investitori
- Accesso semplificato: possibilità di ottenere esposizione a un intero paniere multi-cripto tramite un singolo strumento quotato
- Concorrenza sui costi: l’arrivo di nuovi emittenti potrebbe portare a una riduzione delle fee e degli spread
- Efficienza operativa: la quotazione su un mercato regolamentato prevede meccanismi di creazione/rimborso che migliorano la liquidità; vedi il nostro glossario per i meccanismi di creazione/rimborso
- Rischi: gli investitori devono considerare la naturale volatilità degli asset digitali e le possibili discrepanze rispetto al NAV
Prossimi step e regole in arrivo
- Listing: attesa la pubblicazione del calendario di inizio scambi su NYSE Arca
- Documentazione: aggiornamento del prospetto e del term sheet, con dettagli su fee, pesi e ribilanciamenti
- Pipeline: nuovi filing per ulteriori ETP/ETF cripto che utilizzeranno gli standard generici
- Monitoraggio: continua verifica di liquidità, volumi e qualità della price discovery
Focus asset: quali crypto sono incluse
GDLC fornisce un’esposizione integrata a Bitcoin, Ether, XRP, Solana e Cardano. La composizione del fondo potrebbe variare in seguito ai ribilanciamenti previsti dalla metodologia adottata. In effetti, la natura dinamica del paniere è parte integrante dell’approccio indicizzato del prodotto.
Implicazioni di mercato
L’introduzione del primo ETP multi-cripto statunitense rafforza la legittimazione degli asset digitali nelle tradizionali asset allocation.
Il nuovo asset class e la concorrenza tra emittenti potrebbero innescare una fase di innovazione, sia nella gestione dei basket di token sia nelle strategie di copertura del rischio.
Eppure, la qualità dell’implementazione tecnica e dei controlli di mercato resterà centrale per la tenuta dell’intero segmento.
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!