Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 1:30 PM

·

0 views


Rollback di Ethereum? La comunità respinge questa folle idea

Il recente furto di circa 1,4 miliardi di dollari in ether (ETH) subito dall’exchange Bybit da parte del gruppo hacker Lazarus ha riacceso il dibattito su un possibile rollback della blockchain di Ethereum...

Rollback di Ethereum? La comunità respinge questa folle idea

Il recente furto di circa 1,4 miliardi di dollari in ether (ETH) subito dall’exchange Bybit da parte del gruppo hacker Lazarus ha riacceso il dibattito su un possibile rollback della blockchain di Ethereum per recuperare i fondi rubati. 

La proposta di Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, di ripristinare la catena ha suscitato reazioni forti e immediate all’interno della comunità. Nonostante la gravità dell’attacco, la risposta della comunità di Ethereum è stata chiara: un rollback rappresenterebbe una violazione dei principi fondamentali della rete.

In questo articolo esploriamo i motivi per cui un hard fork della blockchain di Ethereum rappresenta una soluzione impensabile, oltrechè tecnicamente irrealizzabile.

L’hack di Bybit e il dibattito su un possibile rollback della blockchain di Ethereum

Il 2025 ha visto un attacco hacker senza precedenti contro l’exchange di criptovalute Bybit, con un furto di quasi 1,4 miliardi di dollari in ether (ETH), compiuto dal famigerato gruppo Lazarus, noto per i suoi attacchi sponsorizzati dallo stato nordcoreano. Questo evento ha sollevato un’importante discussione all’interno della comunità di Ethereum: è possibile un rollback della blockchain? Un’idea che ha suscitato critiche e reazioni veementi da parte dei principali sviluppatori e sostenitori della rete.

La discussione è emersa in seguito a una richiesta di Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e noto detentore di ETH, che ha chiesto su X (ex Twitter) al co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, se sarebbe stato favorevole a un ripristino della catena per aiutare Bybit a recuperare i fondi rubati. La proposta ha suscitato immediatamente una reazione negativa. 

Fonte: https://x.com/CryptoHayes/status/1893055659001749537?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet

Per la comunità Ethereum, la possibilità di modificare retroattivamente la blockchain, anche per un caso così grave, rappresenterebbe una violazione dei principi fondamentali di immutabilità e decentralizzazione.Non si tratta solo di una questione tecnica, ma di una filosofia che guida Ethereum fin dalle sue origini. Ethereum è stato progettato come una blockchain dove le transazioni non possono essere alterate, per garantire trasparenza, sicurezza e fiducia. L’idea di permettere un rollback per correggere un errore, o un attacco, minerebbe la credibilità stessa della rete.

Il rollback, infatti, implica il ritorno a uno stato precedente della blockchain, cancellando transazioni successive a quella “data di ripristino“. Sebbene questa pratica possa sembrare una soluzione semplice, soprattutto per risolvere eventi critici come un attacco hacker, essa entra in conflitto con le fondamenta di Ethereum. Se fosse possibile ripristinare la blockchain ogni volta che qualcosa va storto, verrebbe a mancare la fiducia in un sistema che, una volta effettuata una transazione, garantisce che quella transazione non possa essere modificata.

La storia dell’hack DAO: un contesto completamente diverso da quello attuale

Per comprendere meglio perché il rollback in risposta all’hack di Bybit sia altamente improbabile, è utile fare riferimento a un precedente storico: l’hack del DAO del 2016. L’DAO (Decentralized Autonomous Organization) era un progetto che aveva raccolto 60 milioni di dollari in ether con l’intento di investire in progetti tecnologici. Tuttavia, a causa di una vulnerabilità nel codice del contratto intelligente, un hacker riuscì a prelevare una grande somma di fondi dal DAO, suscitando preoccupazione nell’intera comunità Ethereum.

A seguito di questo attacco, la comunità di Ethereum decise di intraprendere una misura drastica: un hard fork. L’hard fork comportò una divisione della blockchain in due versioni separate: una continuava come Ethereum (con il recupero dei fondi rubati), mentre l’altra diventava Ethereum Classic, rimanendo invariata, con i fondi rubati ancora nel DAO. Tuttavia, è importante sottolineare che questo intervento non fu un “rollback” nel vero senso della parola, ma piuttosto una transizione di stato irregolare.

In quell’occasione, gli sviluppatori non tentarono di “ripristinare” la blockchain alla situazione precedente, ma crearono una nuova versione della rete. Coloro che hanno accettato l’hard fork si sono ritrovati su una blockchain che ha recuperato i fondi e restituito gli ether agli investitori. Quello che successe fu un cambiamento radicale, ma non un rollback come lo si intende oggi.

Oggi, a quasi 9 anni di distanza, la situazione è completamente diversa: l’ecosistema di Ethereum è molto più maturo e radicato, e la possibilità di effettuare un rollback sarebbe politicamente impensabile. Inoltre, tecnicamente Ethereum non può effettuare un “rollback” della rete a causa della sua struttura basata su un modello di account. In questo modello, ogni account è associato a un saldo specifico di ether (ETH) che viene gestito e aggiornato con ogni transazione. Se venisse eseguito un rollback, non sarebbe possibile ripristinare in modo accurato lo stato degli account e degli smart contract, poiché ogni transazione su Ethereum è parte di una sequenza di cambiamenti interconnessi che non possono essere semplicemente annullati senza compromettere la coerenza e l’integrità della rete.

Fonte: https://x.com/chrischang43/status/1893140079423693000

Riflessioni sulla natura della decentralizzazione di Ethereum

Uno degli aspetti più importanti di Ethereum è la sua decentralizzazione. Si tratta di un concetto che va ben oltre l’aspetto tecnologico della blockchain: la decentralizzazione è la linfa vitale che alimenta Ethereum, ed è ciò che la distingue da sistemi centralizzati. Se si ammettesse la possibilità di un rollback della rete ogni volta che un errore o un attacco si verifica, ciò avrebbe un impatto devastante sulla fiducia che gli utenti ripongono nel sistema.

Nel caso di Ethereum, un rollback significherebbe che qualcuno, o un piccolo gruppo di persone, ha il potere di modificare retroattivamente la blockchain. Questo andrebbe contro l’idea stessa di fiducia distribuita su cui si basa Ethereum. Se una singola entità, come ad esempio Vitalik Buterin o un altro sviluppatore, potesse decidere di correggere un errore in questo modo, si creerebbe un enorme punto di fallimento: la blockchain perderebbe il suo valore come registro immutabile.

Nel sistema decentralizzato di Ethereum, non esiste un’autorità centrale che possa prendere decisioni unilaterali. Ogni transazione è verificata da migliaia di nodi distribuiti in tutto il mondo, garantendo che nessuna entità abbia il controllo assoluto sulla rete. La forza di Ethereum risiede proprio nella sua capacità di operare senza fare affidamento su un singolo punto di controllo.

Un rollback per risolvere l’hack di Bybit, o qualsiasi altro problema, non solo violerebbe il principio di immutabilità, ma distruggerebbe la fiducia della comunità. Se Ethereum consentisse una revisione retroattiva delle transazioni, sarebbe come dare il via libera a un continuo aggiustamento delle regole, portando la blockchain a diventare un sistema centralizzato in cui le decisioni sono prese da pochi. Questo non è solo un rischio per Ethereum, ma per l’intero ecosistema delle criptovalute.

Fonte: https://x.com/TommyturtleT/status/1893128139573764305

L’importanza dell’immutabilità

L’immutabilità è una delle caratteristiche più apprezzate da chi sostiene Ethereum. Quando una transazione viene registrata sulla blockchain, essa è finale e irrevocabile. Questo significa che gli utenti possono fare affidamento sul fatto che i loro fondi sono al sicuro, senza che possano essere modificati o rubati tramite attacchi esterni o modifiche retroattive. Questa sicurezza è una delle ragioni per cui Ethereum è riuscito a costruire una comunità così solida e una fiducia che altre criptovalute non hanno.

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/02/24/rollb...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


An image that says Learn Blockchain technology and get ahead in the industry with a link to the Cardano Academy.

More from Cryptonomist

See more
Ex esperto di Goldman Sachs prevede un forte rialzo per Bitcoin, Ethereum, Solana, XYZ e Sui tra le principali tendenze macro.
Cryptonomist
Ex esperto di Goldman Sachs prevede un forte rialzo per Bitcoin, Ethereum, Solana, XYZ e Sui tra le principali tendenze macro.

last Friday at 4:08 PM

·

6 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)