Oggi il prezzo di ETH tiene meglio di BTC: speranze di altseason?
Oggi, il prezzo di ETH sta tenendo: sebbene non sia quello che tiene di più tra le principali criptovalute, almeno sta tenendo meglio di quello di BTC. Spicca in particolare la sua performance complessiva...

Oggi, il prezzo di ETH sta tenendo: sebbene non sia quello che tiene di più tra le principali criptovalute, almeno sta tenendo meglio di quello di BTC.
Spicca in particolare la sua performance complessiva degli ultimi sette giorni, anche se c’è chi lo batte.
La tenuta del prezzo di ETH
Tra giovedì e venerdì il prezzo di Ethereum (ETH) era riuscito a riportarsi attorno ai 2.970$.
A dire il vero venerdì era poi riuscito a riportarsi quasi a 3.020$, e dopo un ritorno a 2.920$ sabato, domenica era riuscito a spingersi fin sopra i 3.60$.
Ieri però era poi sceso a 2.990$, ed oggi si è spinto fino a 2.950$.
Il prezzo attuale però è quasi perfettamente in linea con i 2.970$ di venerdì.
In altre parole, dopo la spinta di giovedì sera, ha raggiunto quota 2.970$ venerdì, e di fatto lì sta rimanendo, seppur con alti e bassi.
Il confronto con le altre crypto
Rispetto a 24 ore fa, oggi il prezzo di ETH sta facendo segnare un -3%, per ora.
BTC invece è a -4%, con BNB a -3,5% e Solana addirittura a quasi -5%.
Nelle top 10, solo TRX sta facendo nettamente meglio di ETH, ma si tratta di una crypto il cui prezzo spesso si muove meno delle altre.
In realtà, in confronto migliore probabilmente è quello con i prezzi di sette giorni fa.
Ethereum è a +16%, contro Bitcoin che è fermo a +7,5%.
Nella top 10 spiccano il +27% di XRP, ed il +25% di Cardano, ma tutte le altre fanno peggio di Ethereum.
L’andamento del prezzo di ETH
Il fatto è che ormai da fine giugno sembra essersi innescato un trend ascendente del prezzo di Ethereum.
Dopo aver toccato i picchi minimi del 2025 ad aprile sotto quota 1.500$, a maggio era riuscito perlomeno a riportarsi sopra i 2.400$, ovvero sui livelli di fine ottobre 2024 precedenti al Trump-trade.
A dire il vero poco dopo la metà di giugno aveva fatto segnare una veloce correzione che lo aveva riportato sotto i 2.300$, ma si trattava di poca roba, oltretutto recuperata molto velocemente. Infatti già il 23 giugno aveva recuperato i 2.400$.
La risalita vera e propria, dopo quel breve rimbalzo, è iniziata il 29 di giugno, quando si è riportato sopra i 2.500$.
Ai primi di luglio era riuscito a salire anche sopra i 2.600$, ed a partire dal 9 luglio è iniziato un movimento ascendente continuo che lo ha portato fin sopra i 3.000$ nel weekend appena concluso.
Va però ricordato che il massimo del 2025 rimangono i 3.700$ toccati ad inizio gennaio, dopo aver superato anche i 4.000$ a fine 2024. Nonostante ciò, il punto da cui iniziò il forte ritracciamento della prima metà del 2025, a partire da inizio febbraio, erano proprio quei 3.000$ che sono stati toccati nel weekend.
In altri termini, sembra che il prezzo di ETH abbia ormai riassorbito completamente il ritracciamento dei primi mesi dell’anno.
Il confronto con Bitcoin
In realtà il modo migliore per analizzare la forza del prezzo di Ethereum probabilmente è quello di confrontarlo con il prezzo di Bitcoin.
In particolare, analizzando il prezzo di Ethereum in Bitcoin (ETH/BTC), si scopre che nella prima metà di aprile, quando il prezzo di Ethereum in dollari era sceso sotto i 1.500$, sono stati toccati i minimi assoluti da gennaio 2020, a quota 0,0181 BTC.
Da notare che il calo del prezzo di ETH in BTC in realtà era iniziato già a marzo 2023, quando era ancora superiore a 0,0690 BTC.
Pertanto nella seconda metà di aprile 2025, e poi in particolare a maggio, è terminata una fase discendente che durava ormai da più di due anni.
Inoltre per ora il rimbalzo da questo punto di vista è stato davvero contenuto, perchè ETH è riuscito a riportarsi a malapena sopra gli 0,0250 BTC.
Questo se da un lato comunque conferma la fine della fase calante che durava da marzo 2023, suggerisce anche che le potenziali performance del prezzo di ETH nei prossimi mesi potrebbero essere superiori a quelle di BTC.
Giusto per dare qualche punto di riferimento, a fine 2024 ETH era ancora sopra gli 0,0340 BTC, e nel corso dell’anno scorso rimase per mesi attorno agli 0,0500 BTC.
Oltretutto durante l’ultima grande bull run (quella del 2021) nel giro di pochi mesi ETH passò da 0,0300 a 0,0770 BTC, e non si può escludere del tutto che qualcosa del genere ricapiti anche quest’anno, prima o poi.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!