Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 12:00 PM

·

0 views


Oro fisico: nasce la tokenizzazione dei lingotti sulla blockchain di Bitcoin

Nel panorama degli asset digitali, una novità significativa sta attirando l’attenzione di investitori e appassionati di tecnologia: la tokenizzazione dell’oro fisico sulla blockchain di Bitcoin. Un progetto...

Oro fisico: nasce la tokenizzazione dei lingotti sulla blockchain di Bitcoin

Nel panorama degli asset digitali, una novità significativa sta attirando l’attenzione di investitori e appassionati di tecnologia: la tokenizzazione dell’oro fisico sulla blockchain di Bitcoin. Un progetto innovativo, frutto della collaborazione tra TRIO, marketplace nativo di Bitcoin, e Swarm Markets, ha dato vita alla collezione “Gold on Bitcoin”, fondendo la solidità millenaria dell’oro con la flessibilità e l’accessibilità delle risorse digitali.

Come funziona la tokenizzazione dell’oro su Bitcoin

Al centro dell’iniziativa vi è un processo che consente di trasformare lingotti d’oro reali in token digitali. Ogni token corrisponde a un lingotto fisico da un’oncia, custodito in un caveau Brinks a Londra, e viene identificato tramite il suo numero di serie univoco. Questo numero viene inciso direttamente sulla blockchain di Bitcoin, sfruttando il protocollo Ordinals, simile agli NFT, che permette di associare metadati specifici a ciascun asset digitale.

Brian Laughlan, co-fondatore di OrdinalsBot, ha spiegato:

“ogni lingotto d’oro in Brinks ha un numero di serie. Basta collegare quel numero a un asset digitale, in questo caso un Ordinal, integrandolo nei metadati. Così si ottiene una versione tokenizzata dell’oro”.

Sicurezza e conformità: il ruolo della verifica KYC

Uno degli aspetti fondamentali di questa iniziativa è la conformità alle normative vigenti. L’oro fisico è un asset regolamentato e il suo trasferimento deve rispettare le leggi contro il riciclaggio di denaro e sull’identificazione dei clienti. Per questo motivo, la redenzione dei lingotti – ovvero la possibilità di ricevere fisicamente l’oro – è subordinata alla verifica KYC (Know Your Customer) tramite Swarm Markets. Solo dopo aver completato questa procedura, il proprietario del token può ricevere il lingotto corrispondente.

Laughlan sottolinea: 

“Questa è la realtà degli asset del mondo reale: esistono nel mondo fisico, quindi si applicano le leggi del mondo reale”.

TRIO e il protocollo Ordinals: una nuova frontiera per gli asset reali

Lanciato a dicembre da OrdinalsBot, TRIO si è già distinto per il supporto a collezioni Ordinals di rilievo come Runestone e Project Spartacus. La piattaforma consente la negoziazione di asset Ordinals e meme coin di Bitcoin, utilizzando gli standard Runes e BRC-20. Con il progetto “Gold on Bitcoin”, TRIO punta a stabilire un nuovo standard per la tokenizzazione degli asset reali su Bitcoin, rispondendo a una domanda crescente di strumenti che uniscano la sicurezza degli asset fisici alla praticità della blockchain.

I primi passi: sei lingotti tokenizzati e prospettive di crescita

Al momento, sono stati tokenizzati solo sei lingotti d’oro da un’oncia, ma il team ha già annunciato l’intenzione di espandere l’offerta. Ogni token è ancorato al prezzo corrente dell’oro, offrendo agli investitori la possibilità di acquistare, detenere e scambiare oro reale attraverso la blockchain di Bitcoin, senza le complessità logistiche tradizionali.

Bitcoin come “oro digitale”: simbolismo e opportunità

La scelta di lanciare il progetto sulla blockchain di Bitcoin non è casuale. Da tempo, Bitcoin viene definito “oro digitale” per la sua capacità di conservare valore e la sua resistenza alla censura. Ora, con la tokenizzazione dell’oro fisico, questa definizione assume un nuovo significato: la blockchain di Bitcoin diventa il ponte tra il valore tangibile dell’oro e le possibilità offerte dagli asset digitali.

Gli investitori possono così accedere al mercato dell’oro con la stessa facilità con cui scambiano altri asset digitali, beneficiando della trasparenza, della sicurezza e della tracciabilità garantite dalla blockchain. Al tempo stesso, la necessità di rispettare le normative KYC assicura che il sistema sia conforme agli standard internazionali di sicurezza finanziaria.

Un nuovo standard per la finanza digitale

La tokenizzazione dei lingotti d’oro su Bitcoin rappresenta un passo avanti nella convergenza tra finanza tradizionale e innovazione digitale. Permette di superare le barriere fisiche e burocratiche che spesso limitano l’accesso agli asset reali, offrendo una soluzione trasparente, sicura e conforme alle normative.

Con progetti come “Gold on Bitcoin”, il futuro della finanza sembra sempre più orientato verso l’integrazione tra asset fisici e tecnologie blockchain, aprendo la strada a nuove opportunità per investitori, collezionisti e operatori del settore.

Conclusioni: il valore reale incontra la blockchain

L’arrivo dei lingotti d’oro sulla blockchain di Bitcoin segna l’inizio di una nuova era per gli asset digitali. Grazie alla collaborazione tra TRIO e Swarm Markets, e all’utilizzo del protocollo Ordinals, è ora possibile acquistare, scambiare e riscattare oro fisico con la sicurezza e la trasparenza offerte dalla blockchain.

La tokenizzazione dell’oro non solo offre una nuova modalità di investimento, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la tecnologia possa trasformare la gestione e la proprietà degli asset reali, rendendoli più accessibili e sicuri per tutti. In un mondo sempre più digitale, la fusione tra oro fisico e Bitcoin apre scenari inediti per la finanza del futuro.

Satoshi Voice

Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/08/29/oro-f...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


More from Cryptonomist

See more
Cardano, XRP e Solana rimangono a guardare
Cryptonomist
Cardano, XRP e Solana rimangono a guardare

last Wednesday at 2:33 PM

·

4 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)