Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

06/09/2025

·

7 views


MiCA: Cryptosmart punta a diventare CASP entro il 30 giugno 2025

Cryptosmart, piattaforma italiana attiva nello scambio e nella custodia di criptovalute, ha confermato l’intenzione di presentare entro il 30 giugno 2025 l’istanza di autorizzazione come Crypto-Asset Service...

MiCA: Cryptosmart punta a diventare CASP entro il 30 giugno 2025

Cryptosmart, piattaforma italiana attiva nello scambio e nella custodia di criptovalute, ha confermato l’intenzione di presentare entro il 30 giugno 2025 l’istanza di autorizzazione come Crypto-Asset Service Provider (CASP) prevista dal Regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets). Il dossier sarà trasmesso a Consob e Banca d’Italia, le autorità competenti in materia di vigilanza sui mercati finanziari, con l’obiettivo di allinearsi al nuovo quadro normativo europeo che impone requisiti stringenti in termini di trasparenza, protezione degli investitori e solidità patrimoniale.

Un passaggio strategico per la crescita di Cryptosmart

L’adeguamento a MiCA rientra in un più ampio piano di sviluppo che Cryptosmart ha avviato nei mesi scorsi per:

  • Rafforzare la governance interna, con processi decisionali più strutturati e chiari meccanismi di controllo.
  • Migliorare la gestione dei rischi operativi, di mercato e di controparte, in linea con gli standard imposti ai CASP.
  • Potenziare i presìdi di compliance, grazie a sistemi avanzati di Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML), oltre a procedure di risk-based approach.

L’approvazione e l’implementazione del Regolamento MiCA segnano un punto di svolta per il mercato europeo degli asset digitali. Cryptosmart intende giocare un ruolo attivo in questa transizione, offrendo strumenti innovativi e pienamente conformi per facilitare un accesso sicuro, trasparente e regolamentato al mondo delle cripto-attività”, 

ha dichiarato Alessandro Frizzoni, Co-CEO e fondatore di Cryptosmart.

Nuove funzionalità e regime fiscale “amministrato”

Sul fronte dei servizi alla clientela, la piattaforma prevede il lancio di:

  • Migliorie sull’esperienza utente (interfaccia semplificata, processi di onboarding più rapidi).
  • Innalzamento della sicurezza informatica, attraverso l’adozione di soluzioni di multi-party computation (MPC) e audit periodici di penetration testing.
  • Strumenti per favorire un’adozione consapevole degli asset digitali (materiale educativo, indicatori di rischio, reportistica trasparente).

Tra le novità spicca il regime fiscale “amministrato”: Cryptosmart calcolerà e verserà direttamente le imposte sulle plusvalenze maturate dai clienti. Il servizio sarà attivo ad ottobre 2025 per i nuovi utenti, mentre per quelli esistenti partirà il 1° gennaio 2026. L’obiettivo è semplificare gli adempimenti, ridurre errori di compilazione e alleggerire il carico operativo degli investitori.

Rafforzamento patrimoniale e partnership bancarie

A sostegno del percorso regolatorio, Cryptosmart ha chiuso di recente un’operazione di aumento di capitale che ha visto l’ingresso della Banca Popolare di Cortona nel proprio azionariato.

“La presenza di un istituto bancario conferma la crescente attenzione e fiducia del sistema finanziario tradizionale nei confronti del settore delle cripto-attività”,

ha sottolineato Alessandro Ronchi, Co-CEO e fondatore.

L’apporto di capitale non solo rafforza il patrimonio di vigilanza, ma apre la strada a future sinergie in ambito bank-as-a-service e custodia istituzionale, elementi cruciali per soddisfare i requisiti MiCA in termini di fondi propri e continuità operativa.

Prospettive a medio termine

Con la presentazione della domanda CASP entro la scadenza fissata dall’UE, Cryptosmart mira a:

  1. Ottenere l’autorizzazione MiCA e diventare uno dei primi operatori italiani pienamente conformi.
  2. Espandere l’offerta a investitori istituzionali interessati a un intermediario regolamentato.
  3. Consolidare la presenza in Europa, sfruttando il passaporto unico che MiCA garantisce ai CASP autorizzati.

Il 2025 si prospetta quindi come un anno di trasformazione per la piattaforma, chiamata a coniugare innovazione tecnologica, solidità finanziaria e rigorosa compliance normativa in un mercato delle cripto-attività in rapida evoluzione.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/06/10/mica-...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


An image that says Learn Blockchain technology and get ahead in the industry with a link to the Cardano Academy.

More from Cryptonomist

See more
La maggior parte dei milionari in criptovalute sarà creata entro dicembre 2025: 6 monete da possedere in questo trimestre.
Cryptonomist
La maggior parte dei milionari in criptovalute sarà creata entro dicembre 2025: 6 monete da possedere in questo trimestre.

last Friday at 12:21 PM

·

4 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)