L'applicazione delle normative crypto in Kazakistan si intensifica con 130 chiusure
L'applicazione delle normative sulle criptovalute in Kazakistan si è intensificata quest'anno. I regolatori hanno chiuso 130 piattaforme e sequestrato circa 16,7 milioni di dollari.

L’applicazione delle normative crypto in Kazakistan si è intensificata quest’anno. I regolatori hanno chiuso 130 piattaforme e sequestrato circa 16,7 milioni di dollari, segnalando una supervisione più rigorosa degli exchange e dei miner.
- Cosa ha scatenato le azioni e le chiusure del regolatore crypto del Kazakistan?
- Dettagli sulle chiusure degli exchanger di criptovalute in Kazakistan e sui sequestri di criptovalute da parte dell’AFM
- Verifica IIN per trasferimenti e ricariche bancarie
- Registro dei Servizi Finanziari di Astana e pagamento delle commissioni regolatorie per le stablecoin
- Perché investitori e aziende dovrebbero prestare attenzione
Cosa ha scatenato le azioni e le chiusure del regolatore crypto del Kazakistan?
I funzionari affermano che la campagna mira a fermare il riciclaggio di denaro e altri schemi illegali. Di conseguenza, i regolatori hanno aumentato i controlli sui fornitori non autorizzati. Inoltre, le autorità sottolineano la necessità di una licenza e di una segnalazione più rigorose per ripristinare l’integrità del mercato.
In pratica, questo significa audit più frequenti e una più rapida rimozione dei servizi non conformi. Pertanto, gli utenti e le aziende devono verificare le credenziali delle controparti prima di effettuare transazioni.
Dettagli sulle chiusure degli exchanger di criptovalute in Kazakistan e sui sequestri di criptovalute da parte dell’AFM
Secondo un portavoce dell’AFM che ha parlato con Cointelegraph, l’operazione di controllo ha portato alla chiusura di numerosi exchanger di criptovalute.
Secondo quanto riferito, circa 130 piattaforme di criptovalute sono state messe offline e circa 16,7 milioni di dollari in asset cripto sono stati sequestrati da queste operazioni. Inoltre, le autorità hanno dichiarato di aver recuperato circa 642.000 dollari da sequestri di mining illegale.
Questi sequestri hanno preso di mira piattaforme che operavano come uffici di cambio valuta piuttosto che come exchange centralizzati regolamentati.
Di conseguenza, molti dei siti colpiti erano scambiatori di criptovalute operanti senza una registrazione completa. Per un rapporto contemporaneo, vedi il rapporto di Cointelegraph.
Praticamente parlando, i team di conformità dovrebbero dare priorità agli aggiornamenti KYC e al monitoraggio continuo delle transazioni.
Ad esempio, le aziende dovrebbero eseguire lo screening degli indirizzi, verificare la provenienza on‑chain e rafforzare i controlli sui prelievi. In breve, controlli operativi più rigorosi ridurranno il rischio di azioni esecutive.
Verifica IIN per trasferimenti e ricariche bancarie
Le nuove regole ora richiedono la verifica del Numero di Identificazione Individuale (IIN) del mittente per le ricariche di carte bancarie superiori a 500.000 tenge. In precedenza, veniva comunemente controllato solo l’IIN del destinatario. Ora, la verifica si estende a entrambe le parti del trasferimento.
Di conseguenza, i wallet e i processori di pagamento devono raccogliere e convalidare dati di identità aggiuntivi. Questo cambiamento migliora la tracciabilità dei fondi. Tuttavia, potrebbe anche aumentare l’attrito per gli utenti che spostano somme più grandi.
Come influenzerà la verifica iin per i trasferimenti gli utenti e le piattaforme?
È probabile che gli utenti retail debbano affrontare più passaggi quando ricaricano grandi importi. Gli exchange e i servizi di pagamento devono adattare i flussi di onboarding e riconciliazione. Pertanto, le piattaforme dovrebbero aggiornare le loro procedure di conformità senza ritardi.
Registro dei Servizi Finanziari di Astana e pagamento delle commissioni regolatorie per le stablecoin
Il Registro dei Servizi Finanziari di Astana ora elenca circa 20 fornitori di asset digitali approvati, inclusi nomi importanti che hanno cercato un riconoscimento formale. Il registro è inteso a fornire al pubblico una visione chiara delle aziende autorizzate e del loro stato. Per informazioni ufficiali sul registro, consultare il sito web AFSA.
Nel frattempo, le autorità hanno consentito il pagamento delle commissioni regolatorie in stablecoin. Questa politica riconosce la liquidità on‑chain come uno strumento di conformità e crea un ponte tra le commissioni tradizionali e il regolamento in criptovalute.
Per ulteriori informazioni su come i regolatori stanno affrontando i pagamenti delle commissioni in stablecoin, consulta la nostra analisi su Cryptonomist.
Passi pratici per la conformità
- Aggiornare le procedure KYC per acquisire l’IIN del mittente dove richiesto.
- Implementare il monitoraggio giornaliero delle transazioni per i flussi ad alto rischio.
- Verifica lo stato della controparte rispetto al registro di Astana.
- Documentare i pagamenti delle commissioni in stablecoin e le riconciliazioni.
Perché investitori e aziende dovrebbero prestare attenzione
Queste azioni di enforcement rimodellano la liquidità e il rischio di controparte. Ad esempio, i beni sequestrati riducono il capitale disponibile e possono interrompere i corridoi di trading. Inoltre, reprimere i miner illegali migliora l’affidabilità della rete e la trasparenza del mercato.
Il Vicepresidente dell’AFM Kairat Bizhanov ha avvertito che “i criminali spesso sfruttano carte bancarie non registrate e portafogli digitali anonimi,” spiegando parte della logica dell’applicazione. Gli stakeholder dovrebbero considerare l’avvertimento come un segnale per rafforzare i controlli.
Dove seguire gli aggiornamenti
Per una copertura continua e un’analisi più approfondita, consulta i reportage correlati su Cryptonomist e il registro pubblico su Astana register. Consulta anche il sito AFSA per aggiornamenti autorevoli sul registro.
In breve, l’iniziativa di applicazione del Kazakhstan segna un chiaro spostamento verso una supervisione più rigorosa. Di conseguenza, le borse, i servizi di pagamento e gli utenti devono adattarsi rapidamente per rimanere conformi.
Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin. Precedentemente è stata un'autrice di diversi magazine crypto all'estero e CMO di Eidoo. Oggi è co-founder di Cryptonomist, e di Econique.art. E' stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes. Amelia è stata anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro "NFT: la guida completa'" edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamato The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.
Proposals Catalyst F14 - Cast your vote, search "Otavio" in the Voting App.
If you are you using your ADA to vote in Cardano’s Project Catalyst don’t forget to voice your vote. We would be excited if you can see, comment, share and vote for us. Tip: To find them its easiest to search for "Otavio"Vote for Us