Jito, la crypto del network di staking su Solana
Jito (JTO) è una crypto sbarcata sul mercato meno di due anni fa, a fine 2023. Tecnicamente non è una criptovaluta nativa, ma un token su Solana, dato che è il token di Jito Network. Curiosamente il suo...

Jito (JTO) è una crypto sbarcata sul mercato meno di due anni fa, a fine 2023. Tecnicamente non è una criptovaluta nativa, ma un token su Solana, dato che è il token di Jito Network.
Curiosamente il suo andamento di mercato sembra essere scorrelato da quello di SOL, la criptovaluta nativa di Solana, anche perché ha tutto un altro utilizzo.
Jito Network: il liquidi staking su Solana
Jito Network è un protocollo di liquid staking su Solana.
Su Jito Network gli utenti possono mettere in staking i loro SOL, e ricevere in cambio JitoSOL.
I token JitoSOL sono liberamente scambiabili sul mercato, ad un prezzo simile a quello di SOL. A dire il vero nel corso dei mesi il prezzo di JitoSOL in SOL è aumentato linearmente da 0,99 SOL a più di 1,22.
Oltre al token JitoSOL c’è anche JTO, ovvero il token di governance di Jito Network che può essere utilizzato per votare le proposte di modifica del protocollo.
Jito Network remunera gli utenti con i premi ricevuti per lo staking, ma permette anche di guadagnare premi MEV (Maximum Extractable Value).
Infatti il suo obiettivo principale è quello di massimizzare i rendimenti per chi mette in staking i propri SOL, perchè a differenza del semplice staking diretto su Solana, che blocca i SOL, Jito permette di mantenere la liquidità dei propri asset proprio grazie al token JitoSOL.
In questo modo ad esempio è possibile utilizzare i token JitoSOL in altri protocolli DeFi per ottenere ulteriori rendimenti, come ad esempio grazie ai prestiti, ma senza perdere i premi di staking originali su SOL.
Il token JTO
Come già detto, JTO è il token di governance di Jito Network.
La sue funzione primaria è quella di permettere ai suoi possessori di partecipare al processo decisionale della Jito DAO (Decentralized Autonomous Organization), perchè grazie ai token JTO si ha diritto di voto sulle proposte di modifica del protocollo.
Tuttavia ha anche altri utilizzi secondari, perchè JTO è fondamentale per l’intero ecosistema Jito.
Innanzitutto l’allocazione dei token JTO è stata pensata per incentivare la partecipazione della comunità ricompensando i primi contributori e promuovendo una governance attiva.
Inoltre, sebbene i premi MEV siano distribuiti agli holder di JitoSOL, l’esistenza del token JTO e la sua governance sono essenziali per il meccanismo di redistribuzione di questi profitti.
Oltretutto JTO ha una supply massima fissa, il che lo rende un token ad offerta limitata. Tuttavia fino ad ora sono stati distribuiti solamente 370 milioni di token sui quasi un miliardo di token JTO esistenti, pertanto la sua circulating supply per un bel po’ continuerà ad aumentare.
Ad esempio solo a settembre 2025 è previsto uno sblocco di oltre 11 milioni di token, e così via di mese in mese fino ad esaurimento.
Analisi del prezzo di JTO
Quando è sbarcato sul mercato crypto, a dicembre 2023, il prezzo del token JTO di Jito era di circa 2,4$.
A dire il vero all’inizio aveva iniziato a calare, finendo per scendere sotto gli 1,7$, che probabilmente conviene prendere come punto di riferimento iniziale per le analisi al posto dei 2,4$ del collocamento.
Nei primi mesi del 2024 seguì la bullrun locale dei mercati crypto, finendo per far registrare il suo massimo storico a quota 5,6$.
Tuttavia nei mesi successivi corresse finendo per esaurire quasi tutti quei guadagni, e per attestarsi attorno agli 1,9$.
Da allora ha più o meno sempre oscillato attorno ai 2$, senza una chiara direzionalità a medio/lungo termine (perlomeno per ora), ma con una certa volatilità.
Ad esempio, grazie al Trump-trade di fine 2024 era risalito a 3,6$, ma nei primi mesi del 2025 ridiscese proprio attorno a 2,1$.
Va però evidenziato come ad aprile di quest’anno scese anche sotto gli 1,6$, ovvero su un livello inferiore agli 1,7$ di fine 2023. Ciò dimostra come l’andamento del prezzo di JTO non abbia direzionalità sul medio-lungo periodo, nonostante i due boom di inizio e fine 2024.
Ora comunque il prezzo è tornato attorno a 2$.
Gli obiettivi
Per ora c’è ancora troppo poco storico da analizzare per fare previsioni a lungo termine su prezzi di JTO. Sul breve termine invece si può già dire che, in questa fase, sembra essere soggetto ad una volatilità inferiore rispetto a quella di altre crypto.
L’obiettivo principale del progetto Jito è quello di fornire una soluzione di staking liquido su SOL.
Ma la sua caratteristica principale è il Maximum Extractable Value (MEV), che rappresenta i potenziali profitti che possono essere realizzati attraverso la priorizzazione o l’ordinamento delle transazioni sulla blockchain.
Jito infatti mira a creare una distribuzione più equa dei profitti MEV, riducendo così i potenziali impatti negativi associati all’estrazione di MEV.
Il sistema utilizzato è leggermente complesso, ma alla fine per gli utenti ciò che conta è mettere i propri SOL in staking.
Fino ad ora i contributi di Jito all’ecosistema di Solana sono stati significativi, perchè ha fornito agli utenti nuovi modi per interagire con la DeFi. Uno degli obiettivi finali è anche quello di creare una piattaforma trasparente, equa e incentrata sull’utente.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!