Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

06/06/2025

·

12 views


Digital wallet: perché i consumatori usano più app finanziarie?

Nel 2025, molti consumatori si trovano a usare più di un digital wallet o app finanziaria per gestire le proprie finanze, complicando l’esperienza quotidiana.  Questa scelta nasce principalmente da mancanze...

Digital wallet: perché i consumatori usano più app finanziarie?

Nel 2025, molti consumatori si trovano a usare più di un digital wallet o app finanziaria per gestire le proprie finanze, complicando l’esperienza quotidiana. 

Questa scelta nasce principalmente da mancanze funzionali, problemi di affidabilità e desiderio di migliori offerte. In questo articolo, analizziamo perché l’uso multiplo di app finanziarie è la nuova normalità, evidenziando le cause, le frustrazioni e le prospettive future del settore.

Mancanze funzionali nel digital wallet principale

Ben il 60% degli utenti segnala lacune nelle funzionalità offerte dal proprio digital wallet principale. In particolare, la mancanza di strumenti per il budgeting e l’integrazione dei servizi sono fra i motivi più ricorrenti. 

La carenza di soluzioni complete spinge molti a installare una seconda app specializzata in specifiche funzioni, come l’analisi delle spese o il controllo dei risparmi.

Oltre alle carenze funzionali, il 58% degli intervistati usa app aggiuntive per approfittare di programmi di cashback o premi migliori. Circa un terzo cerca app con commissioni inferiori o tassi di cambio più convenienti. 

La fiducia rimane un fattore chiave: il 17% degli utenti considera la reputazione e l’affidabilità una ragione importante per mantenere più app, adottando un approccio “d’assicurazione” in caso di problemi con la principale.

La valutazione di oltre 50.000 recensioni utente ha rivelato che il 54% evidenzia difficoltà di supporto, come tempi lunghi per risolvere problemi o blocchi di account. 

Questi problemi tecnici spingono molti ad avere un’app secondaria pronta all’uso, per evitare blocchi nelle transazioni o difficoltà di accesso ai fondi.

Dai dati emerge che il 47% degli utenti usa app finanziarie quotidianamente, mentre il 41% le utilizza più volte alla settimana. Solo l’1% ricorre a queste app mensilmente. 

Riguardo al numero di app, il 54% ne usa diverse per scopi finanziari distinti, il 41% mixa app specializzate e all-in-one, mentre solo il 4% si affida a una singola app.

Gli utenti con maggiore competenza tecnologica, definiti Advanced Tech Users (39,2%), sono i più soddisfatti. Il 85% di loro dichiara un alto grado di soddisfazione con un’unica app. 

Al contrario, gli utenti con competenze intermedie o di base ricorrono più spesso a soluzioni multiple per compensare funzionalità mancanti o difficoltà nell’uso.

Le funzionalità più richieste e le lacune da colmare

Il budgeting è la carenza più sentita: oltre il 52% dei consumatori lamenta l’assenza di strumenti efficaci per la gestione del budget nella propria app principale.

Questo fenomeno porta molti a scaricare app dedicate al controllo delle spese, dato che un buon controllo del budget è indispensabile per gestire efficacemente le finanze personali.

La sicurezza rappresenta un tassello fondamentale: più del 45% degli utenti segnala la necessità di miglioramenti in questo ambito. 

Allo stesso modo, l’integrazione di funzionalità – come collegamenti diretti tra app diverse o servizi bancari inclusi – appare carente. Specialmente per chi utilizza digital wallet per spese quotidiane, queste due funzioni risultano prioritarie.

Le recensioni evidenziano anche problemi operativi: quasi il 39% degli utenti si lamenta di difficoltà nel supporto clienti, blocchi dell’account e complicazioni burocratiche. 

A tutto ciò si aggiungono frustrazioni legate a funzioni poco intuitive o mancanti, come la gestione delle attività all’aperto o operazioni internazionali.

Un dato interessante riguarda la capacità degli utenti di ricordare dove hanno archiviato informazioni chiave. Tra chi usa tre o più app, il 80% riporta occasionalmente difficoltà nel ritrovare dati importanti, mentre il 17% ammette di confondersi spesso. 

Ciò testimonia come l’alto numero di app non solo complichi la gestione finanziaria, ma incida negativamente anche sulla chiarezza mentale nell’amministrazione del denaro.

Una domanda cruciale è se gli utenti sarebbero disposti a ridurre il numero di app. La risposta è chiarissima: il 91% preferirebbe usare un’unica app che racchiudesse tutte le funzioni necessarie, senza costi aggiuntivi. 

Solo il 2% vuole mantenere più app per scelta personale. Questo dato sottolinea come l’utilizzo multiplo sia perlopiù una soluzione di compromesso, dettata dall’assenza di un’offerta completa.

Soddisfare le esigenze tecnologiche avanzate

Gli Advanced Tech Users cercano funzionalità evolute, come la sincronizzazione tra più piattaforme, strumenti di sicurezza robusti e un’esperienza di budgeting articolata. 

Le app finanziarie di successo del prossimo futuro dovranno quindi integrare queste esigenze per fidelizzare i clienti più esperti e ridurre la frammentazione.

Per gli utenti con competenze di base, la semplicità e la sicurezza restano prioritarie. Offrire interfacce intuitive, assistenza efficace e funzionalità essenziali può migliorare la loro soddisfazione e, di conseguenza, la propensione all’uso esclusivo di un digital wallet principale.

La diffusione di più digital wallet riflette un mercato ancora frammentato e in evoluzione. 

Gli utenti si trovano costretti a gestire una molteplicità di app a causa di offerte non sempre allineate alle loro esigenze, in particolare in termini di sicurezza, budgeting e integrazione dei servizi. Tuttavia, la volontà di passare a una soluzione unica e completa è chiara e diffusa.

Le app finanziarie devono quindi innovare per offrire un’esperienza fluida, sicura e completa. Solo così riusciranno a superare la “fatica del multitasking” e a consolidare una base di utenti più soddisfatti e fedeli. 

Il futuro dell’esperienza finanziaria mobile sarà probabilmente segnato dall’unione di tecnologie avanzate e attenzione alle esigenze individuali, riducendo la necessità di gestire mille strumenti diversi.

Chi voglia ottimizzare la propria gestione finanziaria dovrebbe valutare le app non solo in base alle funzioni offerte oggi, ma anche alla capacità di evolversi e di garantire sicurezza e supporto costante. 

Nel frattempo, capire perché i consumatori usano più digital wallet aiuta sviluppatori e istituti a orientare meglio gli investimenti e le strategie di prodotto.

Crypto Advertising

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/06/07/digit...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


An image that says Learn Blockchain technology and get ahead in the industry with a link to the Cardano Academy.

More from Cryptonomist

See more
Cardano rischia il crollo a 0,32 $: la corsa di ADA è già finita?
Cryptonomist
Cardano rischia il crollo a 0,32 $: la corsa di ADA è già finita?

last Tuesday at 3:31 PM

·

24 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)