Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 12:04 PM

·

0 views


Crypto news week: Mercati crypto in ascesa

La settimana tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025 segna un passaggio cruciale per i mercati crypto e tradizionaliFOMC e dati economici USA: la macroeconomia guida la volatilitàGENIUS Act e ETF: gli Stati Uniti...

Crypto news week: Mercati crypto in ascesa

La settimana tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025 segna un passaggio cruciale per i mercati crypto e tradizionali

Con Bitcoin stabile sopra i 118.000–120.000 dollari e l’indice Crypto Fear & Greed in area 70–75, l’attenzione si concentra su una combinazione di fattori macroeconomici, regolamentari e tecnologici che potrebbero orientare il trend per il resto dell’estate.

FOMC e dati economici USA: la macroeconomia guida la volatilità

Il 30 luglio si terrà la riunione FOMC della Federal Reserve con la decisione sui tassi d’interesse. Il consenso di mercato prevede un mantenimento dello status quo, ma la conferenza di Jerome Powell sarà determinante. Un tono accomodante potrebbe sostenere asset di rischio come Bitcoin ed Ethereum, mentre dichiarazioni restrittive potrebbero innescare correzioni rapide.

Il 31 luglio usciranno due indicatori chiave: indice PCE core di giugno e PIL USA Q2. Dopo la lieve contrazione del primo trimestre, dati deboli rafforzerebbero le aspettative di tagli dei tassi nei prossimi mesi. Il 1° agosto il focus sarà sui non-farm payrolls e sulla deadline commerciale per l’eventuale applicazione di dazi USA fino al 30% contro UE, Canada e Messico, un potenziale driver di volatilità cross-market.

GENIUS Act e ETF: gli Stati Uniti definiscono la struttura del mercato crypto

Il 18 luglio è stata approvata la prima legge federale USA sulle stablecoin: il GENIUS Act. La normativa esclude gli stablecoin di pagamento dall’ombrello SEC/CFTC e definisce requisiti di riserva 1:1 sotto vigilanza OCC. È un passo storico che legittima il settore e apre la strada a una competizione regolamentare globale.

Sul fronte dei mercati istituzionali, la SEC ha approvato il primo ETF spot multi-asset su criptovalute che include BTC, ETH, XRP, SOL e ADA. È il segnale più forte finora di apertura verso esposizioni diversificate e regolamentate. In parallelo, l’ETF a leva 2x su futures XRP (ProShares UXRP) evidenzia la crescente integrazione di altcoin nel mercato tradizionale. L’esito imminente della causa SEC vs Ripple resta un catalizzatore potenziale per XRP e l’intero comparto.

Europa e Asia: MiCA e Hong Kong accelerano la regolamentazione

In Europa procede l’implementazione del regolamento MiCA. Le regole sugli stablecoin sono già attive e le linee guida ESMA sulla formazione del personale crypto sono in vigore dall’11 luglio. Le prime licenze nazionali stanno iniziando a delineare un ecosistema europeo regolamentato che entrerà a regime entro fine anno.

Dal 1° agosto, Hong Kong introdurrà il nuovo regime per emittenti di stablecoin, autorizzando solo operatori con riserve solide e sistemi di stabilizzazione approvati. Il 18 luglio la Borsa di Hong Kong ha visto il debutto del primo ETF Bitcoin, lanciato da Pando Finance, con un +2,3% al primo giorno. L’iniziativa segue il nuovo massimo storico di BTC a 123.000$, rafforzando Hong Kong come hub finanziario pro-crypto in Asia.

NFT: mercato in forte ripresa con volumi e capitalizzazione in crescita

Luglio 2025 ha segnato una crescita del +94% della market cap NFT, arrivata a 6,6 miliardi di dollari, con volumi settimanali saliti a 136 milioni (+51%). La vendita di un CryptoPunk rarissimo per 5 milioni di dollari ha innescato un +53% del floor price. Pudgy Penguins hanno superato i Bored Ape Yacht Club per capitalizzazione grazie a un +539% sul floor dal lancio e +7% nell’ultima settimana.

La capitalizzazione NFT su TON (Telegram Open Network) ha raggiunto 200 milioni di dollari. L’integrazione nativa di marketplace e minting NFT su Telegram è prevista nelle prossime settimane. Collezioni come Moonbirds hanno visto un +600% nei volumi dopo nuove partnership nel gaming.

Sul fronte legale, la SEC ha chiarito che la maggior parte degli NFT non costituisce titoli finanziari e una corte federale ne ha riconosciuto la registrazione come marchi, fornendo al settore una base giuridica più solida.

Bitcoin ed Ethereum: livelli chiave e trend di mercato

Bitcoin consolida sopra i 118.000–120.000 dollari. La capitalizzazione realizzata ha superato 1.000 miliardi, soglia che rafforza la narrativa di BTC come asset “trillion dollar”. Molti modelli tecnici proiettano target tra 130.000 e 150.000 dollari entro fine 2025, con 110.000$ come supporto primario da monitorare.

Ethereum ha rotto i 3.800 dollari, segnalando l’avvio di una possibile altseason. Target stimati per ETH puntano a 5.000 dollari entro fine anno, sostenuti dall’uso crescente della rete per DeFi e NFT e dall’offerta deflattiva introdotta da EIP-1559.

Tra le altcoin, Solana si avvicina ai 200 dollari grazie alla narrativa di Firedancer, nuovo client ad alte prestazioni atteso per fine anno, e al boom degli NFT sulla chain. BNB è tornata sopra 800 dollari mentre l’attesa per l’esito legale spinge accumuli speculativi su XRP.

DeFi e Real World Assets: liquidità in crescita e narrativa RWA

La DeFi mostra segnali di espansione: Aave, Curve e Uniswap registrano aumenti di TVL in linea con la ripresa dei prezzi. MakerDAO resta centrale nella narrativa dei Real World Assets (RWA) grazie all’esposizione a T-Bills e asset tradizionali, attirando capitali alla ricerca di rendimento stabile on-chain.

Il boom di staking su Ethereum (oltre 475.000 validatori in coda di uscita) evidenzia tuttavia potenziali rischi di stress sistemico nei Liquid Staking Derivatives (LSD) in caso di shock.

Opportunità di mercato: trading e strategie operative

Gli eventi macro della settimana offrono diverse opportunità. La decisione della Fed il 30 luglio è un catalizzatore di volatilità. Strategie di hedging con futures o opzioni e ordini OCO possono permettere di sfruttare i movimenti in entrambe le direzioni.

In caso di conferma dei tassi, un rally di sollievo su Bitcoin ed Ethereum è probabile. Al contrario, dichiarazioni restrittive potrebbero innescare prese di profitto rapide. I dati sui payroll e le eventuali tariffe commerciali del 1° agosto saranno altrettanto determinanti per i flussi su asset di rischio.

Sul fronte altcoin, la stabilità di Bitcoin apre spazio per la classica rotazione verso le alt L1 come Solana, Cardano e Atom. Un breakout confermato di Solana sopra i 200 dollari potrebbe innescare un’accelerazione significativa. Polygon è sotto osservazione per la transizione al nuovo token POL e upgrade 2.0: annunci imminenti potrebbero fungere da catalizzatore.

Airdrop e nuove reti: opportunità per early adopter

Il panorama attuale è ricco di campagne di airdrop. Tra i progetti principali:

  • Linea zkEVM (Consensys): tokenomics e airdrop attesi a breve; interazioni on-chain ora aumentano l’eleggibilità.
  • Scroll e Taiko: zk-Rollup in fase di testnet avanzata, potenziale distribuzione token agli utenti early.
  • Berial DEX (Solana): testnet aperta con modello fair launch, pochi utenti attivi e alta potenziale reward.
  • Magma Finance (Sui): classifica punti bassa, possibilità di scalare facilmente per il futuro token.
  • LayerZero e ZkSync: restano tra i nomi caldi per retrodrop e testnet incentivati.

Partecipare attivamente ora può garantire posizioni privilegiate nei prossimi lanci.

AI e blockchain: la convergenza che definisce il prossimo ciclo

La World AI Conference di Shanghai ha confermato il crescente interesse verso la convergenza AI+blockchain. Oracoli AI, marketplace decentralizzati di dati e identità digitali on-chain emergono come nuovi verticali. Progetti come Fetch.ai, Ocean Protocol e la imminente Lightchain AI si posizionano per sfruttare la prossima ondata di integrazione tra intelligenza artificiale e infrastrutture decentralizzate.

Conclusione: una settimana chiave per il mercato crypto globale

La combinazione di eventi macro, regolamentari e tecnologici rende la settimana 28 luglio – 3 agosto una fase critica per capire la direzione del bull market 2025. L’ottimismo resta dominante, ma il sentiment in zona “Greed” suggerisce un approccio bilanciato: la gestione del rischio resta essenziale per capitalizzare le opportunità senza esporsi a inversioni improvvise.

Francesco Antonio Russo

Imprenditore Web 3.0 da oltre 4 anni, esperto di Criptovalute ed Intelligenza Artificiale. Usa le sue competenze trasversali per una Gestione dei social funzionale ed al passo con i trend.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/07/28/crypt...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


Join Rare Evo - The Ultimate Blockchain and Crypto Conference in Las Vegas, Nevada on August 6-10!

More from Cryptonomist

See more
Bitcoin sull’orlo della svolta? 3 fattori scuotono il mercato
Cryptonomist
Bitcoin sull’orlo della svolta? 3 fattori scuotono il mercato

last Tuesday at 11:26 AM

·

17 views

Related News

See more

Join Rare Evo - The Ultimate Blockchain and Crypto Conference in Las Vegas, Nevada on August 6-10!

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)