La corsa all'ecosostenibilità: le crypto su cui investire secondo Coinspot
Anche nel settore delle criptovalute il concetto di sostenibilità ha iniziato ad essere un aspetto fondamentale: vediamo le crypto più sostenibili su cui investire nel 2023. Da molto ormai, l’attenzione...

Anche nel settore delle criptovalute il concetto di sostenibilità ha iniziato ad essere un aspetto fondamentale: vediamo le crypto più sostenibili su cui investire nel 2023.
Da molto ormai, l’attenzione mondiale dell’inquinamento causato da alcune criptovalute è diventata una questione di primaria importanza.
In considerazione perciò, all’interesse globale riguardo la sostenibilità dei progetti di criptovalute e sulle energie rinnovabili, investire sulle criptovalute green può essere un ottimo investimento futuro.
In questo articolo andremo ad analizzare tre crypto considerate sostenibili da Coinspot, e consigliate come investimento per il 2023. Ma prima di addentrarci, bisogna capire qualche concetto generale.
Cosa intendiamo per criptovalute green? Le crypto su cui investire durante la prossima bull run
Tutto si basa sulla compensazione delle emissioni energetiche: una criptovaluta per essere considerata “green” deve avere una compensazione di emissioni limitate o addirittura nulle. L’obiettivo per molti è quello di una compensazione pari a zero, ma per alcuni progetti di più piccole dimensioni, è ancora molto difficile da attuare.
Le criptovalute, come ben sappiamo, funzionano tramite blockchain. Per le transazioni che avvengono nella blockchain viene richiesto un calcolo da parte di grandi computer, ma solo per i sistemi Proof of Work.
Questi enormi hardware solitamente, si basano su un grande consumo di energia data la grande quantità di dati scambiati.
Il grande consumo energetico di molti progetti crypto, come il Bitcoin, ha messo a repentaglio l’ecosistema delle blockchain per molto tempo. Il potenziale danno ambientale era talmente grande da poter fermare tutti i progetti crypto non sostenibili.
La grande differenza data da una criptovaluta ‘green’, dipende appunto da questi consumi di energia. I progetti avviati sono molti e tutti presentano le stesse caratteristiche: uno sfruttamento di energie rinnovabili, e non basare il funzionamento su sistemi di calcoli troppo inquinanti.
Coinspot per il 2023 consiglia l’ecosostenibilità
Coinspot è il più grande e popolare exchange australiano, la sua piattaforma offre la più ampia varietà di funzioni di trading di asset digitali, tra cui oltre 370 criptovalute, Crypto Staking, un mercato NFT e molto altro ancora.
La piattaforma è stata fondata nel 2013, ed è molto apprezzato per le sue pratiche di sicurezza e di conformità alle norme. L’exchange infatti, è autorizzata dall’AUSTRAC, dall’ASIC ed è membro d’oro del comitato Blockchain Australia.
Quest’anno Coinspot si è sbilanciata molto per quanto riguarda il futuro, l’exchange ha previsto che il prossimo ecosistema di asset digitale sarà completamente ‘green’. La piattaforma sta dando molto valore alle tecnologie sostenibili e rispettose per l’ambiente.
A seguito, tre progetti di crypto sostenibili consigliati da Coinspot: Cardano (ADA), EOS.IO (EOS) e NANO (XNO).
Cardano (ADA)
Si può definire uno dei progetti più conosciuti nell’ambito della sostenibilità, ma non solo. Cardano è stata creata da scienziati ed il progetto consisteva nell’unire in un’unica moneta il meglio di Bitcoin (riserva di valore), di Litecoin (transazioni veloci) e di Ethereum (contratti smart). Come caratteristiche potenziali, la moneta presenta solidità, efficienza e scalabilità. Il rigido processo scientifico rende la moneta di forte impatto nell’ecosistema crypto.
Cardano viene definita la blockchain ecosostenibile per eccellenza. Infatti, la rete ha scelto il Proof of Stake (PoS) come meccanismo di consenso, anziché il Proof of Work (PoW), proprio per considerazioni legate al consumo energetico e alla sostenibilità ambientale.
EOS.io (EOS)
Parlando di EOS nominiamo un altro progetto di spicco nell’ecosistema crypto in merito alla sostenibilità delle criptovalute. Il progetto di EOS rimane importante grazie al suo team di sviluppo, molto all’avanguardia, che continua ad aggiungere funzionalità sostenibili alla piattaforma.
EOS oltre ad essere ecologico è anche molto efficiente e semplice, caratteristiche molto apprezzate dagli investitori. La community ha apprezzato in misura notevole questo progetto ricordando come EOS possa garantire più libertà, sia che si tratti di libertà finanziaria, che di libertà di impresa o di libertà di parola.
NANO (XNO)
Nano è una valuta digitale veloce ed efficiente dal punto di vista energetico progettata per facilitare il trasferimento quasi istantaneo di fondi in modo fluido, sicuro e senza fiducia a zero commissioni.
Il suo software mira a fornire una valuta virtuale peer-to-peer decentralizzata e resistente all’inflazione che può essere inviata, spesa o accettata in qualsiasi parte del mondo in un modo altamente conveniente. Questo meccanismo efficiente consente alla rete di Nano di utilizzare meno energia rispetto ad altre valute digitali, fornendo al mondo una valuta ecologica e sostenibile per un futuro più verde.
Secondo Coinspot il futuro è in mano alla sostenibilità e alle crypto ‘green’: il 2023 è l’annata giusta per investire nella sostenibilità e nella scelta dei progetti a basso consumo.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!