Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

06/05/2025

·

29 views


Come fare staking di Solana e guadagnare ricompense

Lo staking è il processo mediante il quale un detentore di token delega i token Solana (SOL) a un validatore in modo che quest’ultimo possa partecipare al consenso, che determina quali blocchi aggiungere alla...

Come fare staking di Solana e guadagnare ricompense

Lo staking è il processo mediante il quale un detentore di token delega i token Solana (SOL) a un validatore in modo che quest’ultimo possa partecipare al consenso, che determina quali blocchi aggiungere alla blockchain di Solana. I validatori hanno la possibilità di votare quali blocchi contengono transazioni valide e che pertanto dovrebbero essere aggiunti alla blockchain di questa rete. Gli investitori che effettuano lo staking delegando i propri token a uno o più validatori possono ottenere ricompense sotto forma di reddito passivo, contribuendo al contempo alla sicurezza e alla stabilità della rete Solana. Questo processo non solo offre un vantaggio economico, ma rafforza anche l’integrità della blockchain.

Quali sono i vantaggi dello staking di Solana

Uno dei motivi principali per fare staking di Solana è la possibilità di generare ricompense. L’entità di queste ricompense dipende da diversi fattori, come la quantità di SOL delegati e il tasso di inflazione della rete Solana. Inoltre, partecipando allo staking, gli investitori aiutano a proteggere la rete da potenziali attacchi di malintenzionati che potrebbero inviare transazioni non valide. Contribuendo al consenso, si assicurano che solo i blocchi con transazioni legittime vengano aggiunti alla blockchain, rendendo la rete più robusta e affidabile. 

Un altro aspetto positivo è il ruolo attivo che gli investitori possono avere nel supportare l’ecosistema Solana, una blockchain nota per la sua velocità e scalabilità. Lo staking rappresenta quindi un modo per partecipare direttamente alla crescita e al mantenimento di questa tecnologia innovativa.

Comprendere i validatori e la rete Solana

I validatori sono nodi fondamentali nella rete Solana, responsabili di votare sulle transazioni per determinare quali blocchi aggiungere alla blockchain. Questo processo di validazione è essenziale per il funzionamento della rete, e i validatori vengono scelti dagli investitori attraverso la delega dei token SOL. Delegare i propri token a un validatore significa esprimere fiducia in quel nodo, supportandolo nel suo ruolo di mantenere la rete operativa e sicura. 

I validatori, a loro volta, guadagnano ricompense per il loro lavoro, che vengono poi condivise con gli investitori che hanno delegato i propri token. Questo meccanismo incentiva sia i validatori che gli staker a contribuire attivamente alla rete, creando un sistema di collaborazione reciproca.

Requisiti per lo staking di Solana

Per fare staking, è necessario utilizzare un portafoglio che supporti questa funzione. Non tutti i portafogli offrono questa possibilità, quindi è importante verificare con attenzione. Tra i portafogli hardware (cold wallet), il Ledger Nano S Plus supporta lo staking di Solana, così come Trezor Safe 3, Trezor Safe 5 e Trezor Model T. Anche i portafogli online (hot wallet) come Phantom, che è auto-custodiale e garantisce il controllo totale delle chiavi private, e Solflare, un altro portafoglio auto-custodiale, consentono lo staking di SOL. Alcuni exchange centralizzati, come Kraken, offrono questa opzione agli utenti. 

Per iniziare, un investitore deve trasferire i propri token SOL dal portafoglio a uno o più account di staking e delegarli a un validatore. È importante notare che ogni account di staking può essere associato a un solo validatore: per delegare a più validatori, è necessario creare account separati. 

Come funzionano le ricompense di staking di Solana

Come vengono calcolate le ricompense di staking? Le ricompense di staking dipendono da quattro variabili principali. La prima è la quantità di SOL delegati: più token si mettono in staking, maggiori sono le potenziali ricompense. La seconda è il tasso di inflazione della rete, inizialmente fissato all’8%, ma destinato a ridursi del 15% ogni anno fino a stabilizzarsi all’1,5%. 

La terza variabile è la commissione di validazione, una percentuale che i validatori detraggono dalle ricompense inflazionistiche prima di distribuirle agli staker. La quarta è il tempo di attività del validatore, ovvero quanto spesso contribuisce al consenso. Un validatore riceve un Credito di Voto ogni volta che supporta un blocco che viene aggiunto alla blockchain, e questi crediti determinano la quota di ricompense assegnata. 

Come impostare un portafoglio Solana per lo staking

Per fare staking di SOL, il primo passo è scegliere un portafoglio compatibile con questa funzione. Dopo averlo configurato, l’investitore deve creare uno o più account di staking e trasferire i token SOL in questi account. Ogni account può essere delegato a un solo validatore, quindi, per diversificare, è necessario impostare più account. 

Un portafoglio molto utilizzato è Phantom, un’opzione auto-custodiale. Per fare staking con Phantom, apri l’app, seleziona il saldo Solana, clicca su “Inizia a guadagnare SOL” e scegli “Staking nativo”. Poi, decidi l’importo di SOL da delegare e seleziona un validatore. 

Un’alternativa è Solflare, un altro portafoglio auto-custodiale. Per fare staking con Solflare su desktop, aprite il browser, accedete al portafoglio, seleziona la scheda “Staking” dal menu a sinistra, clicca su “Staking”, scegli l’importo di SOL e seleziona un validatore. Ricordate che i token delegati non generano ricompense immediatamente; devono essere attivati completamente, un processo che avviene all’inizio di una nuova epoca, della durata di circa due giorni.

Come selezionare un validatore sulla rete Solana

La scelta del validatore è cruciale sia per l’investitore che per la rete Solana. Un validatore affidabile può massimizzare le ricompense, mentre uno non affidabile potrebbe causare perdite. Delegando i tuoi SOL, esprimi fiducia nel validatore, contribuendo alla sua reputazione nella rete. 

Un aspetto chiave da valutare è la commissione applicata dal validatore sulle ricompense, che varia tra lo 0% e il 10% annuo. Validatori come SOLRealms, Solana Compass e Reflect Validator applicavano una commissione del 7,35% al momento della stesura. È consigliabile approfondire la reputazione del validatore e diversificare delegando a più validatori per ridurre i rischi.  Puoi monitorare le ricompense di staking in diversi modi. Con Ledger Live, l’app per dispositivi Ledger, accedi alla dashboard “Guadagna”, seleziona il tuo account Solana e verifica le ricompense accumulate e i SOL in staking. Con Phantom, vai alla scheda “Asset”, seleziona “Solana”, clicca su “Il tuo Staking”, scegli l’account di staking e controlla la sezione “Ultima Ricompensa”. Questi strumenti ti permettono di tenere traccia delle performance del tuo staking in modo semplice e chiaro.

Conviene fare staking con Solana?

Fare staking con Solana può essere vantaggioso per chi cerca un reddito passivo e desidera contribuire alla stabilità della rete. Gli investitori devono bilanciare i potenziali guadagni con i rischi intrinseci, conducendo una due diligence approfondita prima di delegare i propri SOL. 

Lo staking su Solana è un modo per guadagnare ricompense bloccando i propri token SOL per aiutare la rete a funzionare. Bisogna delegare i vostri SOL a un validatore, che è come un computer che verifica le transazioni e decide quali aggiungere alla blockchain di Solana. Questo processo rende la rete più sicura e stabile. In cambio, riceverete un reddito passivo sotto forma di nuovi SOL, come un piccolo premio per il contributo. È un po’ come prestare soldi a una banca per guadagnare interessi, ma qui supporterete una blockchain, partecipando attivamente al suo sviluppo. Lo staking offre opportunità interessanti, ma richiede consapevolezza e attenzione per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.

Solaxy, l’ottimale soluzione che vi farà entrare nell’ecosistema Solana

In un panorama di crescente interesse per token, criptovalute e investimenti ad alto coefficiente di rischio, Solaxy si sta facendo spazio in quanto piattaforma all’avanguardia per potenziare l’ecosistema, proponendo agli investitori un’opzione innovativa per sfruttare appieno le capacità di questa blockchain progettata per incrementare la scalabilità. Operando come soluzione Layer-2, Solaxy migliora le performance della rete, diminuendo la congestione e fornendo un’infrastruttura ideale per applicazioni decentralizzate. Questo la rende un’opportunità imperdibile per investitori affascinati da tecnologie blockchain innovative, capaci di sostenere la crescita del settore crypto.

La prevendita di Solaxy offre una chance unica per accedere a un ecosistema in forte espansione, con vantaggi che superano la volatilità delle meme coin. Con il token SOLX valutato a 0,001744 dollari, il progetto ha già raccolto oltre 45 milioni di dollari, posizionandosi tra le prevendite più rilevanti del 2025. Inoltre, i possessori di SOLX possono beneficiare dello staking con un APY del 130%, una scelta allettante per chi cerca guadagni stabili e a lungo termine.

Recensioni fornite in modo indipendente da un partner nell’ambito di un accordo commerciale. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

Massimo De Vincenti

Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/06/07/come-...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


More from Cryptonomist

See more
Miglior Memecoin da Comprare nel 2025: le Balene Preferiscono una Presale sotto 1$ mentre XRP, SHIB e ADA sono in rally
Cryptonomist
Miglior Memecoin da Comprare nel 2025: le Balene Preferiscono una Presale sotto 1$ mentre XRP, SHIB e ADA sono in rally

last Thursday at 10:29 AM

·

0 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)