Bitcoin e Euro sfidano il dollaro: cresce la fuga dagli asset statunitensi
In un contesto economico segnato da incertezze politiche e vendite massicce di asset statunitensi, due protagonisti stanno emergendo con forza: Bitcoin e l’euro. Mentre il mercato azionario americano registra...

In un contesto economico segnato da incertezze politiche e vendite massicce di asset statunitensi, due protagonisti stanno emergendo con forza: Bitcoin e l’euro. Mentre il mercato azionario americano registra pesanti perdite, questi due asset mostrano una sorprendente resilienza contro il dollaro USA, segnalando un possibile cambio di paradigma nei flussi di capitale globali.
Lunedì, il Dow Jones Industrial Average ha perso oltre 700 punti, portando il calo mensile a oltre il 9%. Parallelamente, l’indice del dollaro – che misura la forza del biglietto verde rispetto a un paniere di valute, tra cui l’euro – è sceso al livello più basso degli ultimi tre anni, toccando quota 98. Si tratta di una perdita del 10% negli ultimi tre mesi. Anche i titoli di Stato a lunga scadenza sono stati colpiti, con il rendimento del trentennale salito di oltre cinque punti base, raggiungendo il 4,90%.
- Bitcoin e euro in rialzo mentre Wall Street crolla: la strategia del “Sell America” prende piede
- Trump, la Fed e l’incertezza politica
- Bitcoin oltre gli 88.000 dollari: segnale di forza
- Oro ai massimi storici: il ritorno degli asset rifugio
- Indicatori tecnici favorevoli per BTC
- Il contesto globale rafforza il ruolo di Bitcoin
- Un nuovo scenario per gli investitori globali
Bitcoin e euro in rialzo mentre Wall Street crolla: la strategia del “Sell America” prende piede
Questi movimenti suggeriscono che la cosiddetta strategia del “Sell America” – cioè la rotazione del capitale fuori dagli asset statunitensi – stia guadagnando slancio. A confermare questa tendenza sono i dati sulle opzioni legate a Bitcoin (BTC) e al cambio euro-dollaro (EUR/USD), che mostrano una crescente preferenza per le call option, strumenti finanziari che riflettono una visione rialzista.
Secondo i dati di piattaforme come Deribit e Amberdata, le risk reversals a breve termine su Bitcoin – che misurano la domanda di call rispetto alle put – sono tornate in territorio positivo. Lo stesso vale per il cambio EUR/USD, dove la risk reversal a un mese ha virato verso una preferenza per le call sull’euro, come riportato da Jens Nordvig, CEO di Exante Data Inc.
Le call option offrono un’esposizione asimmetrica al rialzo dell’asset sottostante, mentre le put option proteggono da un calo dei prezzi. Una preferenza per le call implica quindi un sentimento positivo verso l’asset, in questo caso Bitcoin e l’euro, e una sfiducia crescente nel dollaro.
Trump, la Fed e l’incertezza politica
Alla base di questo spostamento di capitale vi è un elemento chiave: l’incertezza politica negli Stati Uniti. Le tensioni legate alla guerra commerciale voluta dal presidente Donald Trump e le sue dichiarazioni sull’intenzione di rimuovere il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, stanno alimentando i timori degli investitori.
Trump ha attribuito alla Fed la responsabilità delle difficoltà economiche derivanti dalla guerra commerciale, chiedendo un taglio dei tassi e minacciando di licenziare Powell. Un gesto che, se realizzato, metterebbe in discussione l’indipendenza della banca centrale, elemento fondamentale per la fiducia dei mercati.
“Stiamo assistendo a un cambiamento strategico nell’allocazione degli asset che sta facendo saltare molte correlazioni storiche. È il momento per molti investitori di fermarsi e ripensare le proprie strategie.”,
ha dichiarato Nordvig su X (ex Twitter).
Bitcoin oltre gli 88.000 dollari: segnale di forza
In questo scenario di turbolenza, Bitcoin ha superato gli 88.000 dollari, mantenendosi stabile anche nella giornata di martedì. La criptovaluta ha guadagnato poco più dell’1% da domenica, consolidando la sua posizione come bene rifugio in tempi di incertezza globale.
Secondo Gerry O’Shea, responsabile delle analisi di mercato globali presso Hashdex, “l’aumento di oggi è un’ulteriore prova del ruolo crescente di Bitcoin come asset risk-off“. O’Shea ha ricordato che negli ultimi cinque anni Bitcoin ha registrato rendimenti a due cifre nei mesi successivi a eventi geopolitici e macroeconomici significativi, come la pandemia di COVID-19, l’invasione russa dell’Ucraina e la crisi bancaria americana del 2023.
Oro ai massimi storici: il ritorno degli asset rifugio
Anche l’oro ha beneficiato del clima di incertezza, raggiungendo un nuovo record storico di 3.495 dollari l’oncia. Il metallo prezioso, tradizionalmente considerato un bene rifugio, sta attirando capitali insieme a Bitcoin, che molti tornano a definire come “oro digitale”.
“Con l’oro ai massimi nominali di sempre, potremmo assistere a una forte performance di Bitcoin se l’appetito degli investitori per asset difensivi continuerà a crescere. Soprattutto in un contesto di liquidità globale in aumento e di miglioramento del quadro normativo negli Stati Uniti.”,
ha aggiunto O’Shea
Indicatori tecnici favorevoli per BTC
Anche dal punto di vista tecnico, Bitcoin sta mostrando segnali incoraggianti. Secondo Alex Kuptsikevich, analista capo di FxPro, BTC ha testato i massimi di fine marzo a quota 87.500, rimbalzando dalla media mobile a 50 giorni, un indicatore chiave per i trader.
“Una chiusura solida sopra gli 88.000 dollari indicherebbe una rottura del trend ribassista e un possibile ritorno sopra la media mobile a 200 giorni. Un movimento deciso verso l’alto da questi livelli rappresenterebbe un segnale forte per l’intero mercato, riaffermando Bitcoin come asset guida.”,
ha spiegato Kuptsikevich.
Il contesto globale rafforza il ruolo di Bitcoin
Il rafforzamento dello yen giapponese, che ha guadagnato quasi l’1% contro il dollaro raggiungendo quota 139,93 – il livello più alto da settembre – è un altro segnale della crescente domanda di asset rifugio. In Asia, l’oro ha continuato la sua corsa al rialzo, mentre Bitcoin ha mantenuto la sua posizione.
Altri asset digitali come Ether (ETH), Cardano (ADA), XRP e Solana (SOL) hanno registrato prese di profitto, con cali fino al 3%, secondo i dati di CoinGecko. Tuttavia, criptovalute di media capitalizzazione come Kaspa (KAS) e Polygon (POL) hanno guadagnato fino al 9%, pur in assenza di catalizzatori evidenti.
Un nuovo scenario per gli investitori globali
Il quadro che emerge è chiaro: gli investitori stanno rivalutando le loro strategie in un contesto dominato da instabilità politica, pressioni sui mercati statunitensi e crescente attrazione per asset alternativi. Bitcoin, l’euro e l’oro stanno beneficiando di questo spostamento, consolidando il loro ruolo in un portafoglio diversificato.
Con l’amministrazione Trump al centro di scelte economiche controverse e la Federal Reserve sotto pressione, il futuro dei mercati finanziari globali potrebbe essere sempre più legato alla capacità degli investitori di adattarsi rapidamente e di cogliere nuove opportunità in un mondo in continua evoluzione.
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!