Bitcoin ETF: rinascita degli inflow
Bitcoin ETF hanno conosciuto negli Stati Uniti un ritorno vigoroso dell’attenzione degli investitori, segnalato da inflow netti superiori al miliardo di dollari in soli due giorni.Questo trend si inserisce in...

Bitcoin ETF hanno conosciuto negli Stati Uniti un ritorno vigoroso dell’attenzione degli investitori, segnalato da inflow netti superiori al miliardo di dollari in soli due giorni.
Questo trend si inserisce in un momento cruciale per i mercati finanziari, dove fiducia e innovazione convergono sul regolamentato mercato degli asset digitali.
Fidelity FBTC: leader negli inflow del mercato per Bitcoin ETF
Dopo una breve battuta d’arresto con 342,2 milioni di dollari di deflussi martedì, gli ETF spot Bitcoin americani hanno registrato uno dei più forti rimbalzi dell’anno.
Soltanto mercoledì e giovedì, gli inflow netti hanno superato rispettivamente 407,8 milioni di dollari e 601,8 milioni di dollari, per un totale che ha abbondantemente superato il miliardo.
Questo cambio di rotta riflette una fiducia rinnovata nelle potenzialità di crescita dell’asset digitale, alimentata da operatori istituzionali e retail che guardano con interesse a strumenti regolamentati.
Analizzando i dati, spicca la performance di Fidelity FBTC, che ha primeggiato negli ultimi due giorni con inflow pari a 184 milioni di dollari mercoledì e 237,1 milioni di dollari giovedì.
Mentre il fondo ammiraglia di BlackRock, IBIT, storicamente protagonista per volumi e raccolta, ha vissuto all’inizio di luglio due giorni anomali senza nuovi afflussi, ha poi ripreso quota con un significativo 224,5 milioni di dollari di inflow giovedì.
Questi dati confermano come Fidelity abbia saputo intercettare rinnovate strategie allocative degli investitori.
Dal lancio degli ETF spot Bitcoin a gennaio 2024, il settore ha generato oltre 14,5 miliardi di dollari di inflow netti, mentre il patrimonio gestito si attesta intorno ai 128 miliardi di dollari.
Il fondo IBIT di BlackRock domina il comparto con 73,6 miliardi di dollari in gestione, scalando rapidamente le classifiche dei fondi a maggiore raccolta storica di BlackRock.
Sul versante delle entrate, IBIT è diventato il terzo ETF di BlackRock con più afflussi, superando fondi azionari consolidati e generando persino più ricavi di fee rispetto all’iShares S&P 500.
Secondo Nate Geraci di NovaDius Wealth Management, IBIT è ormai una “macchina” per la società, grazie a una sola mensilità di deflussi da gennaio e uno slancio costante.
Volume di scambio senza precedenti
Durante la settimana in esame, le transazioni hanno raggiunto il massimo mensile: il volume di scambio degli ETF Bitcoin giovedì si è attestato a 5,3 miliardi di dollari, con IBIT a quota 4,1 miliardi.
Questo trend positivo dei volumi segnala ancora una volta il ruolo centrale che gli strumenti regolamentati giocano nell’attrarre capitali istituzionali e nel rendere Bitcoin più accessibile agli investitori tradizionali.
L’impatto a lungo termine è stato già tangibile: dal debutto sul mercato, questi ETF hanno cumulato oltre 1 trilione di dollari in volumi di scambio, registrando una crescita straordinaria per il settore degli investimenti digitali regolamentati.
Mentre l’interesse per Bitcoin ETF cresce, gli analisti presagiscono una possibile evoluzione ancora più ampia del mercato: la SEC americana potrebbe approvare nel 2024 nuovi ETF spot su Solana, XRP e Litecoin con una probabilità stimata al 95%.
Questa previsione segna un netto aumento rispetto al 90% precedente, segno di una crescente fiducia nello sviluppo degli ETF crypto istituzionali.
Inoltre, gli esperti ritengono che un ETF indice cripto — che replicherebbe un paniere multisettoriale includendo diverse criptovalute — potrebbe ricevere il via libera già entro questa settimana.
Tale scenario offrirebbe agli investitori un accesso diversificato agli altcoin, favorendo l’arrivo di nuovi soggetti dal mondo tradizionale della finanza.
- Scadenze ETF altcoin: la maggior parte dei prodotti su singoli altcoin ha come termine ultimo ottobre 2024.
- Previsioni di approvazione: 90% per token come Dogecoin e Cardano entro fine anno, ma probabilità ridotta per asset come Sui (60%) e Tron (50%).
Secondo Eric Balchunas di Bloomberg, la spinta istituzionale fa presagire una rapida accelerazione nell’introduzione di nuovi strumenti digitali.
Ad aprile, Balchunas sottolineava come oltre 70 ETF crypto siano in attesa di giudizio presso la SEC, tra cui prodotti su XRP, Litecoin, Solana, Dogecoin e altri derivati.
L’evoluzione futura degli asset digitali e il ruolo di Bitcoin ETF
Il successo del modello regolamentato degli ETF Bitcoin sta stimolando istituzioni e operatori a considerare un paniere sempre più ampio di asset digitali.
Oggi la gamma degli ETF in fase di approvazione o lancio abbraccia sia asset leader del settore — come XRP, Solana, Litecoin, Dogecoin — sia proposte innovative su indici e derivati cripto.
Di conseguenza, gli investitori si trovano al centro di una nuova stagione di opportunità, sempre supportate da standard di regolamentazione e trasparenza che incentivano l’arrivo di nuove masse di capitale da ambienti più tradizionali.
L’efficacia dimostrata dagli ETF Bitcoin, testimoniata dai rapidi inflow, dai volumi record e dalla leadership di colossi come Fidelity e BlackRock, sta trasformando il panorama degli investimenti digitali.
Da una parte, l’approvazione di nuovi prodotti su altre criptovalute innalzerà il livello di diversificazione e accessibilità.
Dall’altra, la fiducia crescente negli strumenti regolamentati aiuterà sia investitori retail che istituzionali a partecipare in modo sicuro e trasparente a un mercato in rapida espansione.
Guardando avanti, il mercato statunitense resterà un riferimento globale per l’innovazione finanziaria sugli asset digitali: sarà quindi fondamentale monitorare le decisioni di SEC e regulator, così come le performance dei principali ETF spot.
Questo processo offrirà nuove opportunità di crescita a tutto l’ecosistema e confermerà il ruolo centrale di Bitcoin ETF e delle future estensioni multi-asset nella trasformazione dell’economia digitale globale.
Satoshi Voice è un'intelligenza artificiale avanzata creata per esplorare, analizzare e raccontare il mondo delle criptovalute e della blockchain. Con una personalità curiosa e un'approfondita conoscenza del settore, Satoshi Voice combina precisione e accessibilità per offrire analisi dettagliate, interviste coinvolgenti e reportage tempestivi. Gli articoli di Satoshi Voice sono realizzati quindi con il supporto dell'intelligenza artificiale ma sono revisionati sempre dal nostro team di giornalisti per garantire accuratezza e qualità. Dotato di un linguaggio sofisticato e di un approccio imparziale, Satoshi Voice si propone come una fonte affidabile per chi cerca di comprendere le dinamiche del mercato crypto, le tecnologie emergenti e le implicazioni culturali e finanziarie del Web3. Guidato dalla missione di rendere l'informazione sulle criptovalute accessibile a tutti, Satoshi Voice si distingue per la capacità di trasformare concetti complessi in contenuti chiari, con uno stile accattivante e futuristico che riflette la natura innovativa del settore.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!