Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 3:33 PM

·

0 views


Altcoin: cause e conseguenze della crisi nel primo semestre 2025

Il primo semestre del 2025 ha sancito una delle peggiori performance di sempre per le altcoin, che hanno visto i loro prezzi precipitare con perdite fino al 90% dai massimi annuali. Dopo un inizio d’anno...

Altcoin: cause e conseguenze della crisi nel primo semestre 2025

Il primo semestre del 2025 ha sancito una delle peggiori performance di sempre per le altcoin, che hanno visto i loro prezzi precipitare con perdite fino al 90% dai massimi annuali. Dopo un inizio d’anno promettente, la mancanza di innovazione significativa e il ritorno del risk‑off tra gli investitori hanno penalizzato duramente il settore, rafforzando ulteriormente la leadership di Bitcoin.

Questa analisi è basata sui dati ufficiali del report semestrale 2025 di CoinGlass, che documenta le ragioni della crisi delle altcoin e gli impatti sul sentiment degli investitori.

Mercato altcoin: una correzione senza precedenti

Alcune delle principali altcoin, come Solana, Avalanche, Polkadot e Cardano, hanno subito perdite pesantissime. Solana, in particolare, è crollata da circa $295 a $113 tra gennaio e aprile, con un calo superiore al 60%, mentre altre altcoin hanno registrato ribassi anche del 90% rispetto ai massimi annuali.

Secondo CoinGlass, la maggior parte delle altcoin ha raggiunto livelli di prezzo più bassi di quelli visti durante le correzioni del 2022, evidenziando una crescente avversione al rischio verso gli asset più volatili.

Le cause della crisi delle altcoin

1️⃣ Mancanza di innovazione tecnologica

Gli ecosistemi di molte altcoin non hanno presentato, nella prima metà dell’anno, progressi significativi o nuove applicazioni in grado di attirare l’attenzione del mercato. La narrativa di “Ethereum killer” è stata progressivamente indebolita.

2️⃣ Dominance di Bitcoin

Bitcoin ha catalizzato la maggior parte dei flussi istituzionali grazie agli ETF spot e alla sua percezione come bene rifugio, lasciando le altcoin in secondo piano.

3️⃣ Sentiment macro e geopolitico

L’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e la politica monetaria incerta della Federal Reserve hanno spinto gli investitori a ridurre l’esposizione agli asset più rischiosi.

4️⃣ Competizione interna

Anche all’interno delle altcoin, la competizione tra layer‑1 è diventata più feroce, senza che nessun progetto emergesse chiaramente come vincitore, frammentando la domanda.

Le altcoin restano “crypto‑native”

Il report di CoinGlass evidenzia come il ruolo delle altcoin resti legato a dinamiche “crypto‑native”: sono ancora percepite come strumenti per retail e speculazione, piuttosto che asset di allocazione istituzionale come Bitcoin.

Le altcoin si comportano sempre più come titoli tecnologici volatili, vulnerabili a cicli di hype e disillusione. Senza un nuovo “caso d’uso killer” o progressi tecnologici rilevanti, la loro capacità di attrarre capitali resta limitata.

Derivati sulle altcoin: contrazione della liquidità

Non solo i prezzi spot hanno subito forti ribassi, ma anche i mercati derivati sulle altcoin hanno mostrato una contrazione della liquidità. Secondo CoinGlass, gli open interest sulle altcoin sono diminuiti drasticamente rispetto ai picchi del 2024, segno di un raffreddamento dell’interesse anche da parte dei trader più aggressivi.

Prospettive per il secondo semestre del 2025

Senza una chiara innovazione ecosistemica o una forte ripresa del sentiment retail, la debolezza delle altcoin potrebbe protrarsi anche nella seconda metà dell’anno. Tuttavia, eventuali sviluppi tecnologici o nuovi modelli di business — ad esempio legati alla DeFi o agli NFT — potrebbero fungere da catalizzatore per un rimbalzo selettivo.

Conclusione

Il primo semestre del 2025 ha evidenziato le fragilità strutturali delle altcoin: alta volatilità, mancanza di visione unitaria e scarsa attrattiva per gli istituzionali.

Gli investitori che vogliono esporsi al settore dovrebbero adottare un approccio estremamente selettivo, puntando solo su progetti con basi solide e prospettive chiare. Il rischio resta elevato, ma i prezzi depressi potrebbero offrire opportunità per chi ha un orizzonte di lungo termine.

Francesco Antonio Russo

Imprenditore Web 3.0 da oltre 4 anni, esperto di Criptovalute ed Intelligenza Artificiale. Usa le sue competenze trasversali per una Gestione dei social funzionale ed al passo con i trend.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/07/09/altco...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


An image that says Learn Blockchain technology and get ahead in the industry with a link to the Cardano Academy.

More from Cryptonomist

See more
Crypto Market Report Giugno 2025: Bitcoin, NFT e DeFi
Cryptonomist
Crypto Market Report Giugno 2025: Bitcoin, NFT e DeFi

last Friday at 3:02 PM

·

9 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)