Logo
Cardano Ecosystem

Cryptonomist

today at 3:41 PM

·

1 views


Agenzie federali USA obbligate a comunicare le crypto al Tesoro

Il governo degli Stati Uniti (USA) impone alle agenzie federali di comunicare le loro detenzioni in crypto al Dipartimento del Tesoro. Una nuova mossa strategica, voluta da Trump, spinge verso una riserva...

Agenzie federali USA obbligate a comunicare le crypto al Tesoro

Il governo degli Stati Uniti (USA) impone alle agenzie federali di comunicare le loro detenzioni in crypto al Dipartimento del Tesoro. Una nuova mossa strategica, voluta da Trump, spinge verso una riserva digitale centralizzata.

Entro il 7 aprile le agenzie governative USA dovranno segnalare le proprie crypto al Dipartimento del Tesoro

Il panorama finanziario statunitense è scosso da una nuova direttiva governativa che impone alle agenzie federali la comunicazione delle proprie disponibilità in criptovalute. 

Entro il 7 aprile, infatti, tutte le istituzioni pubbliche federali dovranno inoltrare un report dettagliato al Dipartimento del Tesoro, secondo quanto previsto da un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump lo scorso mese.

Secondo quanto riferito dalla giornalista Eleanor Terrett, citando una fonte anonima della Casa Bianca, il termine ultimo per la trasmissione delle informazioni al Segretario al Tesoro, Scott Bessent, rappresenta un primo passo verso un programma più ampio di gestione degli asset digitali detenuti dallo Stato. 

Al momento, tuttavia, non è previsto che questi dati vengano condivisi pubblicamente. La riservatezza rimarrà la linea guida iniziale, almeno fino a nuove disposizioni.

Questa nuova misura fa seguito all’annuncio, sempre da parte dell’amministrazione Trump, della creazione di una Bitcoin Reserve, una sorta di cassaforte digitale statale destinata a custodire criptovalute strategiche per il governo. 

Il progetto include anche la creazione di una riserva più ampia di asset digitali, composta da criptovalute come XRP, Solana, Cardano, Ethereum e Bitcoin.

La Bitcoin Reserve sarà inizialmente alimentata con BTC sequestrati in operazioni federali, sia penali che civili. 

Si tratta di fondi che finora erano spesso oggetto di vendite da parte del governo, suscitando diverse critiche. Il nuovo piano, invece, prevede che tali asset vengano conservati e valorizzati nel tempo come riserva di valore.

David Sacks, consigliere per l’innovazione digitale della Casa Bianca e responsabile delle politiche crypto, ha descritto il progetto come un “Fort Knox digitale per le criptovalute”. 

In particolare sottolineando che gli Stati Uniti non intendono liquidare i BTC presenti nella riserva, bensì conservarli a lungo termine.

Una strategia controcorrente?

Sacks ha più volte criticato le precedenti vendite di BTC da parte del governo americano. In particolare, ha evidenziato come la dismissione di oltre 195.000 Bitcoin per un valore di circa 366 milioni di dollari abbia comportato una grave perdita economica. 

Nello specifico considerando l’attuale aumento del loro valore di mercato. Con la loro trattenuta, oggi quei BTC varrebbero miliardi.

Ad ogni modo, l’intenzione dell’amministrazione è quella di promuovere una “gestione responsabile” degli asset digitali in possesso del governo, affidando tale compito al Dipartimento del Tesoro. 

Ciò potrebbe includere, in futuro, anche la vendita selettiva di alcuni asset digitali, in base all’evoluzione dei mercati.

Nel frattempo, l’ordine esecutivo che prevede l’obbligo di comunicazione delle riserve crypto è solo una delle tante manovre messe in campo da Trump. 

Alcune delle quali hanno avuto emergeranno ulteriori dettagli su questa iniziativa e se il governo deciderà, in futuro, di rendere pubbliche le informazioni raccolte. Nel frattempo, le agenzie federali dovranno fare impatti ben più immediati e visibili. 

Il 5 aprile, ad esempio, l’amministrazione ha introdotto una nuova ondata di dazi commerciali del 10% su tutte le importazioni, con percentuali più elevate per alcuni paesi: 34% alla Cina, 24% al Giappone e 20% all’Unione Europea.

Questa misura ha avuto effetti a catena anche sui mercati digitali. La capitalizzazione globale delle criptovalute ha subito una brusca contrazione, perdendo oltre l’8% e scendendo a circa 2,5 trilioni di dollari. 

Un calo netto, attribuito da molti analisti proprio all’instabilità generata dai nuovi dazi.

Tuttavia, il rafforzamento della posizione statale nel settore crypto potrebbe, nel medio-lungo periodo, rappresentare un segnale di maturità istituzionale e rafforzare la fiducia degli investitori. 

Ciò soprattutto in un contesto di crescente attenzione verso gli asset digitali a livello globale.

Verso una nuova politica delle criptovalute

Ad ogni modo, il processo di istituzionalizzazione delle criptovalute da parte degli Stati Uniti sembra ormai avviato. 

La creazione di una riserva nazionale, la centralizzazione delle informazioni attraverso il Tesoro, e la volontà di evitare la dispersione di asset strategici sono segnali chiari di un cambio di rotta. 

La gestione pubblica degli asset digitali, se ben condotta, potrebbe trasformarsi in una leva economica e politica di prim’ordine, capace di consolidare il ruolo degli Stati Uniti nel panorama delle criptovalute.

Alessia Pannone

Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.

AD

Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.

DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!


Read Original Article on Cryptonomist

ORIGINAL SOURCE

https://cryptonomist.ch/2025/04/07/agenz...

Disclaimer: Cardano Feed is a Decentralized News Aggregator that enables journalists, influencers, editors, publishers, websites and community members to share news about the Cardano Ecosystem. User must always do their own research and none of those articles are financial advices. The content is for informational purposes only and does not necessarily reflect our opinion.


An image that says Learn Blockchain technology and get ahead in the industry with a link to the Cardano Academy.

More from Cryptonomist

See more
Cardano investe in due piattaforme di media decentralizzati
Cryptonomist
Cardano investe in due piattaforme di media decentralizzati

last Friday at 8:44 AM

·

6 views

Related News

See more

Featured News

See more



    DEFAULTENGLISH (EN)SPANISH (ES)RUSSIAN (RU)GERMAN (DE)ITALIAN (IT)POLISH (PL)HUNGARIAN (HU)JAPANESE (JA)THAI (TH)ARABIC (AR)VIETNAMESE (VI)PERSIAN (FA)GREEK (EL)INDONESIAN (ID)ROMANIAN (RO)KOREAN (KO)FRENCH (FR)CZECH (CS)PORTUGUESE (PT)TURKISH (TR)