Cardano pronto per l’aggiornamento degli smart contract
Dopo meticolosi test, Cardano è pronto per il suo aggiornamento Alonzo hard fork, che permetterà alla blockchain di supportare la funzionalità degli smart contract. L’evento hard fork combinator partirà domenica A confermare il lancio è IOHK, la società di ricerca e sviluppo...

Dopo meticolosi test, Cardano è pronto per il suo aggiornamento Alonzo hard fork, che permetterà alla blockchain di supportare la funzionalità degli smart contract.
L’evento hard fork combinator partirà domenica
A confermare il lancio è IOHK, la società di ricerca e sviluppo che supporta Cardano.
“LANCIO CONFERMATO: oggi, intorno alle 17:26 UTC abbiamo presentato con successo una proposta di aggiornamento alla mainnet di Cardano, per innescare un evento hard fork combinator domenica”.
https://twitter.com/InputOutputHK/status/1435295005959151618?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1435295005959151618%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fcryptonomist.ch%2F2021%2F09%2F08%2Fcardano-pronto-per-aggiornamento-smart-contract%2FCharles Hoskinson, CEO di IOHK e fondatore di Cardano ha fatto una diretta per condividere la notizia e congratularsi con tutti:
Durante questo live stream ha spiegato che gli smart contract saranno attivi all’epoch rollover, che avverrà domenica 12 settembre alle 21:45 UTC. Da quel preciso momento in poi, chiunque sia pronto a distribuire i propri smart contracts sulla mainnet di Cardano, potrà farlo.
Per inaugurare questo evento, Charles dice che hanno alcuni smart contract che hanno sviluppato per divertirsi, uno dei quali è dedicato alla scommessa proposta da Polymarket, che il 14 luglio ha twittato:
“Cardano supporterà gli smart contract su Mainnet entro il 1 ottobre 2021? Il tempo scorre per ADA dopo innumerevoli deadline mancate. Fate trading ora o seguite le quote su Polymarket”
.
https://twitter.com/PolymarketHQ/status/1415370318215057412?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1415370318215057412%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fcryptonomist.ch%2F2021%2F09%2F08%2Fcardano-pronto-per-aggiornamento-smart-contract%2F
È interessante vedere come le quote siano cambiate a favore del “Sì”. Al lancio della scommessa, alla fine di luglio, le quote erano più o meno 50/50. In questo momento, le quote sono altamente a favore del fatto che Cardano sarà in grado di supportare gli smart contract su mainnet prima del 1 ottobre, con il 96% che ha scommesso su “Sì”.
Il volume totale degli scambi di questa puntata è di 849.092 dollari.
La filosofia di cardano per un ecosistema sicuro
Alcuni critici stanno dicendo che Cardano ha impiegato troppo tempo per avere finalmente gli smart contract e che sono in ritardo.
La ragione principale deriva dall’approccio scientifico di Cardano e dal fatto che hanno voluto prendersi il loro tempo per fare ricerche, preparare pubblicazioni e sottoporle ad un processo di peer-review.
La loro filosofia consiste nel fatto che, poiché stanno aspirando a diventare un sistema operativo finanziario globale, con una gestione di miliardi se non trilioni di dollari di valore, è fondamentale avere un ecosistema sicuro e formalmente verificato.
Un’analogia con Ethereum che circola spesso nella Cardano community è che la blockchain guidata da Vitalik Buterin è come un aereo già in volo, con riparazioni che vengono fatte durante il volo, il che è difficile e pericoloso. Mentre gli sviluppatori dietro Cardano vogliono procedere lentamente e costruire e migliorare l’aeroplano sulla terra prima di farlo finalmente decollare.
Cosa succederà a Cardano dopo l’aggiornamento degli smart contract?
L’attivazione degli smart contract è un passo importante nell’era Goguen, aggiungendo finalmente la possibilità di costruire applicazioni decentralizzate (DApps) su Cardano. Ci sono già diversi DEX e protocolli che hanno lavorato duramente negli ultimi mesi, uno dei quali è Minswap. Abbiamo intervistato il team dietro questo DEX.
Sembra che ci saranno molte novità in arrivo nell’ecosistema Cardano nei prossimi mesi se tutto andrà bene il 12 settembre.
Una di queste è l’ERC20 Converter che è stato recentemente implementato sulla testnet. Dopo l’hard fork di Alonzo, questa soluzione sarà disponibile su mainnet e i progetti saranno in grado di spostare facilmente i loro token tra Ethereum e Cardano.
Le prossime ere nella roadmap di Cardano sono Basho, che si concentrerà sullo scaling dell’ecosistema con soluzioni tipo Hydra, e Voltaire, che si concentrerà sulla governance.
Delegate Your Voting Power to FEED DRep in Cardano Governance.
DRep ID: drep12ukt4ctzmtf6l5rj76cddgf3dvuy0lfz7uky08jfvgr9ugaapz4 | We are driven to register as a DRep by our deep dedication to the Cardano ecosystem and our aspiration to take an active role in its development, ensuring that its progress stays true to the principles of decentralization, security, and community empowerment.DELEGATE VOTING POWER!